Vodafone chiede 1 miliardo di euro di risarcimento e fa riferimento a un periodo di abusi più ampio – l’Antitrust si è concentrata su fatti avvenuti tra il 2009 e 2011.
“L’inchiesta Antitrust riguardava pratiche con cui Telecom riduceva i margini di profitto della concorrenza (margin squeeze) nel mercato business. Le nostre accuse riguardano invece anche il mercato residenziale“, ha spiegato Vodafone a La Repubblica.
“Il mancato sviluppo della concorrenza nella rete fissa ha causato il forte ritardo dell’Italia nella banda larga, che oggi è agli ultimi posti in Europa per diffusione della banda larga fissa, e ha danneggiato i consumatori che non hanno potuto beneficiare dell’effetto della competizione sui prezzi né di servizi Internet avanzati”. In pratica secondo l’operatore gli stessi consumatori ne sarebbero usciti danneggiati. Telecom Italia è accusata di aver ostacolato sistematicamente l’accesso di Vodafone all’infrastruttura di rete impedendole di competere nell’offerta di servizi di telefonia fissa e di accesso ad Internet. Il tutto facendo pagare prezzi eccessivi e discriminatori per i servizi all’ingrosso di accesso alla rete. Infine si parla di una strategia di “retention” aggressiva “con offerte mirate e selettive e attraverso l’illecito sfruttamento di informazioni in proprio possesso”. Sotto accusa i cosiddetti “ko tecnici” che avrebbero consentito all’ex monopolista di rifiutare 5 milioni di attivazioni dei concorrenti su un totale di 10 – 15 milioni. In realtà Vodafone sostiene che si sia trattata di una strategia per il mantenimento dei clienti. Telecom Italia ovviamente è di diverso avviso, prova ne sia che ha già fatto ricorso al Tar del Lazio contro la multa Antitrust. Per quanto riguarda Vodafone sostiene di poter “dimostrare la assoluta correttezza dei propri comportamenti”.
“Vodafone, d’altra parte, non è nuova a iniziative di concorrenza attraverso cause legali. Vale la pena di ricordare che una simile pretestuosa iniziativa avviata negli anni scorsi da Vodafone con richieste economiche roboanti (oltre 800 milioni di euro) nei confronti di Telecom Italia, si è poi definita con un nulla di fatto e nessun esborso per la società”, si legge nella nota ufficiale Telecom.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Un’intesa in nome del mecenatismo: sottoscritta l’alleanza tra l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni e l’Ales,…
Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…
Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…
La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…
Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…