Categories: Notizie flash

Violazione privacy in Safari, Google patteggia per 17 milioni di dollari

Il peccato originale è noto. Scrivendo del codice ad hoc negli annunci pubblicitari -il che ravvisa un’ipotesi di dolo- Google avrebbe tenuto sotto controllo la navigazione di milioni di utenti iPhone, eludendo le impostazioni della privacy di Safari. Benché la società si sforzasse di convincere il giudice dell’assoluta involontarrietà dell’accaduto, il governo federale degli Stati Uniti attraverso la FED ha comminato a Mountain View una multa record da 22,5 milioni di dollari. Ora, racconta PC World, pare che sia stato raggiunto un accordo extra-giudiziale tra Google e i 37 stati più il Distretto di Columbia che si erano costituiti parte civile. Costo dell’operazione, ben in 17 milioni di dollari.

Recent Posts

Fieg entra nel comitato Wipo da membro permanente

La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…

1 giorno ago

Obiettivo delisting: Confindustria lancia Opa totalitaria sul Sole

Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…

2 giorni ago

La Conferenza dei Cdr e i punti irrinunciabili del nuovo contratto Fnsi-Fieg

La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…

2 giorni ago

Crisi edicole, nasce F.A.G. – Federazione Autonoma Giornalai: uniti per il futuro delle edicole italiane

Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…

3 giorni ago

Chi non percepisce contributi deve trasmettere la comunicazione Agcom

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

3 giorni ago