Giornalista condannata per diffamazione
La legge n. 128/13, con la quale è stato convertito il DL 104/2013, pubblicata in G.U. n. 264 dell’11 novembre u.s., ha soppresso il divieto di pubblicità per i prodotti succedanei dei prodotti del fumo (cosiddette “sigarette elettroniche”), introducendo, contestualmente, una disciplina articolata in materia che consente, con determinate limitazioni, la trasmissione di messaggi pubblicitari relativi alle ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina. La nuova regolamentazione disciplina nel dettaglio le diverse forme di pubblicità (anche differenti da quelle radiotelevisive) e prevede, tra l’altro, l’adozione, entro sei mesi, di un codice di autoregolamentazione sulle modalità e sui contenuti dei messaggi pubblicitari relativi alle ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina, definito di intesa tra le emittenti radiotelevisive pubbliche e private e le agenzie pubblicitarie, unitamente ai rappresentanti della produzione.
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 12 settembre 2013, n. 104
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…
Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…