Categories: Editoria

“Un futuro per l’informazione”, giornalisti in piazza il 1 giugno

I giornalisti scenderanno in piazza, il primo giugno, per chiedere “un futuro per l’informazione”. L’iniziativa porta la firma della Federazione nazionale della stampa italiana, al cui fianco sono già scese alcune delle sigle che compongono la vasta galassia delle associazioni regionali.

Obiettivo della manifestazione è quello di riportare l’attenzione sul tema dell’occupazione nel settore dell’informazione: un’autentica tragedia, secondo i numeri riportati dalle sigle di categoria che sintetizzabili nella considerazione secondo cui “tra il 2013 e il 2020 sono andati perduti oltre 3mila posti di lavoro, pari a quasi il17 per cento del totale” della popolazione lavorativa attiva nei giornali. Una mattanza, anzi, per dirla citando Fnsi: “Un’emorragia occupazionale che non ha eguali”. Per ora sono stati già ufficializzati presidi di protesta a Milano e Genova ma prestissimo saranno ufficializzate  iniziative anche nelle altre città italiane.

La “ricetta” delle parti sociali è quella già nota: “Incentivi a carico del sistema generale per favorire le assunzioni;  modifica dell’attuale normativa sui prepensionamenti, con l’obbligo di un’assunzione di un giovane giornalista o la stabilizzazione di un collaboratore di lungo corso per ogni uscita anticipata;  la riforma della legge di sistema dell’Editoria e la legge sull’equo compenso 233/ 2012, che non è mai stata attuata e che serve in un mercato del lavoro che oggi, invece, vede articoli pagati sette, cinque o addirittura un euro”. E poi l’abolizione del cococo, che secondo i sindacati dei giornalisti “maschera lo sfruttamento selvaggio di quelli che sono ormai i braccianti o rider dell’informazione, giornalisti che svolgono lo stesso lavoro dei dipendenti ma senza tutele”.

Intanto, nei giorni scorsi, il tema del precariatodei giornalisti è stato sollevato in parlamento dal deputato democratico Paolo Lattanzio che ha dichiarato: E’ mio convincimento che non possiamo affrontare in maniera completa la discussione sul pluralismo se non cominciamo dalla volontà di risolvere la questioni dei precari e delle precarie della stampa. Perché parlare di pluralismo significa parlare della carne viva della nostra democrazia”.

Dunque ha aggiunto: “Reporter senza frontiere nell’ultimo World Press Freedom Index pone l’Italia per il secondo anno al 41esimo posto della classifica, il che significa che le cose non vanno bene e non è solo una questione di infrastrutture e tecnica. Accanto a tristi conferme come gli Usa di Trump, il Brasile di Bolsonaro, che si è distinto per gli arresti dei cronisti, ai casi noti di Russia e Arabia Saudita, c’è la cattiva situazione dell’Italia in cui aumentano le aggressioni e le querele temerarie. E questi due temi sono stati giustamente sollevati nella Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, lo scorso 3 maggio”.

editoriatv

Recent Posts

Fieg, privacy e dazi: gli editori chiedono coraggio a Bruxelles

Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…

16 ore ago

Rai senza presidente, Gasparri pungola l’opposizione

Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…

16 ore ago

L’Ue colpisce Big Tech in risposta ai dazi di Trump?

La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…

2 giorni ago

Tutti i nomi in corsa per il nuovo Cda de Il Sole 24 Ore

Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…

2 giorni ago

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

2 giorni ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

5 giorni ago