Categories: Notizie flash

Uffici postali. Stop dall’Agcom ad altre chiusure in zone rurali

Decisione importante dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom): vieta la chiusura di uffici postali in comuni rurali montani. Cisl Alto Friuli e Slp Cisl Fvg avvisano i sindaci: l’Agcom ha fissato in un’apposita delibera criteri più stringenti per le riorganizzazioni di Poste Italiane. Lo rendono noto Franco Colautti, segretario Cisl Alto Friuli e Domenico La Rocca, segretario regionale Slp Cisl. Se da una parte in tale delibera vi sono nuovi criteri per la razionalizzazione di uffici a presidio unico in comuni con meno di 500 abitanti, dall’altra si inserisce anche il divieto di «chiusura di uffici postali situati in comuni rurali che rientrano anche nella categoria dei comuni montani, con esclusione di quelli in cui siano presenti più di due uffici postali». In Carnia, Val Canale e Canal del Ferro i comuni sono tutti, tranne Tolmezzo e Villa Santina, rurali montani, cioè con meno di 150 abitanti per kmq. Ciò significa che ciascuno di essi dovrà avere almeno un ufficio postale. È invece poco verosimile che le chiusure già avvenute siano riviste, ma tale importante decisione dell’Agcom, per Colautti, aiuta quanto meno a difendere il territorio da nuove chiusure. «Per effetto di tale delibera – affermano Colautti e La Rocca – l’Azienda sta provvedendo a rivalutare l’intera situazione di chiusure e razionalizzazioni degli uffici postali sul territorio. É pertanto possibile che i responsabili di Area Territoriale siano incaricati di effettuare delle valutazioni sulla situazione territoriale, in coerenza con quanto previsto dalla delibera Agcom». Poi «l’Azienda convocherà le parti al tavolo nazionale per un confronto sulla nuova situazione». Negli ultimi anni solo nel comprensorio di riferimento della Cisl Alto Friuli (da Moruzzo a Forni Avoltri, da Forni di Sopra a Tarvisio) si è passati da 87 uffici aperti a 48 uffici aperti su 6 giorni, 23 uffici razionalizzati su 3 giorni alla settimana, 2 uffici razionalizzati su un giorno alla settimana in quanto non sede di comune e 14 uffici chiusi. La Cisl Alto Friuli è sempre rimasta in prima linea in difesa di questi presìdi fondamentali per i cittadini delle aree più marginali e si è prodigata anche per una petizione che superò le tremila firme. «Continueremo a tenere ritte le antenne– concludono Colautti e La Rocca– invitiamo anche i sindaci dei comuni coinvolti in questi anni dalle razionalizzazioni a verificare la delibera Agcom e da parte nostra terremo informati i cittadini sugli sviluppi». (messaggero veneto)

Recent Posts

Circolare n. 35 del 28/06/2024 – Contributi all’editoria: accessibilità dei siti per persone con disabilità

Riteniamo che sia utile fare chiarezza sui criteri introdotti del decreto legislativo 15 maggio 2017,…

1 giorno ago

Fedez, OnlyFans ovvero come funziona l’economia digitale

Che sia un modo per far parlare di sé è fuor di dubbio ma il…

1 giorno ago

Telemarketing, dal Garante sanzione di oltre 6 milioni di euro a Eni Plenitude

Chiamate promozionali effettuate senza il consenso dell’interessato o rivolte a numeri iscritti al Registro pubblico…

2 giorni ago

Gedi chiude, Rep si rimpicciolisce ancora: addio a TrovaRoma

Gedi chiude ancora: addio a TrovaRoma e TrovaMilano. Gli inserti storici di Repubblica non esisteranno…

2 giorni ago

Giornalisti figli di un dio minore

La Federazione Nazionale della Stampa ha alzato gli scudi rispetto alla decisione del nuovo editore…

3 giorni ago

Arriva il nuovo scudo anti-pezzotto: costerà due milioni l’anno

Il Piracy Shield va già in pensione, arriva un nuovo scudo anti-pezzotto e, anche stavolta,…

3 giorni ago