Categories: TLC-ICT

TWITTER: QUEI PROFILI “FINTI” CHE APPARTENGONO A BOT

Non sono solo i politici ad avere nel numero dei propri seguaci Twitter una consistente percentuale di profili “finti” appartenenti non a persone ma a Bot, cioè programmi digitali. Anche tra le aziende, infatti, scatta la gara a chi ha più follower e poco importa se poi di fatto non esistono.
Ikea si attesta come l’azienda internazionale in Italia con la percentuale di follower-bot piu’ alta (45,92%), seguita da Vodafone (38,77%), 3 Italia (35,80%) e Nokia (35,70%). A rivelarlo e’ lo studio condotto dal docente di Linguaggi digitali allo Iulm Marco Camisani Calzolari che ha analizzato un vasto range di aziende italiane e internazionali sottoponendole a una analisi che rivelerebbe la percentuale di profili “fake” che ognuna conta nel vantato numero a cinque cifre dei propri seguaci.
Lo studio di Camisani Calzolari ha scelto di analizzare solo gli account di aziende che vendono prodotti o servizi e dividerle in aziende internazionali nel mondo, aziende internazionali in Italia e aziende italiane. Le aziende prese in analisi dovevano avere almeno 10 mila follower (che nel gergo Twitter indicano i seguaci, quindi coloro che seguono gli aggiornamenti dell’azienda) e lo studioso ha scelto di analizzare un massimo di 10 mila follower per azienda: questa selezione e’ stata estratta casualmente dal software di Camisani Calzolari.
L’algoritmo usato per definire quali dei profili sono veri e quali sono invece Bot, prende in considerazione due classi di comportamenti: quelli associati agli umani e quelli che invece caratterizzano i programmi digitali. Per ogni azione del profilo (ad esempio se ha composto una lista, se utilizza la punteggiatura nei tweet, se usa parole chiave) o caratteristica (se contiene un nome, una foto, una biografia, se ha a sua volta un minimo di seguaci) viene affidato un punto da “umano”, altrimenti viene avvalorata l’opzione “Bot”.
Anche il modo in cui l’utente si collega a Twitter viene preso in considerazione, ad esempio se utilizza un iPhone per accedere al social, se usa Instagram, ed anche le sue relazioni: se menziona altri utenti nei suoi aggiornamenti e se condivide link, sara’ probabilmente un umano.
L’algoritmo analizza ogni singolo seguace dell’azienda e gli assegna un punteggio a secondo del quale sara’ definito come “umano” o come “bot”: i profili che presentano troppa incertezza non vengono presi in considerazione come anche quelli “protetti”, i cui tweet, cioe’, non sono pubblici.
Passiamo dunque alle classifiche. Tra le aziende internazionali che avrebbero il maggior numero di follower falsi ci sono Dell Outlet (45,99% di utenti fasulli), Whole Foods (44,33%), Jet Blue (36,64%), Emporio Armani (29,70%).
Le societa’ internazionali in Italia con le percentuali piu’ alte di “falsi seguaci” sul social dell’uccellino blu ci sono Ikea (45,92%), seguita da Vodafone (38,77%), 3 Italia (35,80%) e Nokia (35,70%).
Nella classifica delle italiane, invece, troviamo molte aziende editoriali: al primo posto Treccani (44,67% di utenti-Bot), secondo gradino per Libri Mondadori (42,76%), Coin (42,61%) e Feltrinelli (42,43%). Dai telefonini ai libri, dall’arredamento alla moda, dunque, sono tutti a caccia di follower. Anche se non sono consumatori.

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

2 giorni ago
La Toscana apre alle tv locali, sfuriata UsigraiLa Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

3 giorni ago
Elezioni comunali e par condicio, tutto quello che c’è da sapereElezioni comunali e par condicio, tutto quello che c’è da sapere

Elezioni comunali e par condicio, tutto quello che c’è da sapere

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

3 giorni ago

Stangata Agcom a La Zanzara: 150mila euro per “colpa” di Feltri

Vittorio Feltri “costa” 150mila euro a La Zanzara: arriva la stangata dell’Agcom per “hate speech”.…

4 giorni ago

Butti annuncia: “Un miliardo per l’intelligenza artificiale”

Un miliardo di euro per la ricerca italiana sull’intelligenza artificiale: l’annuncio è arrivato dal sottosegretario…

4 giorni ago

Circolare n. 17 del 16/04/2025 – Par Condicio elezioni comunali 25 – 26 Maggio 2025

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

5 giorni ago