Anche l’Italia si sta interessando alla questione. Poco tempo fa Enrico Mentana aveva abbandonato Twitter stanco dei messaggi ingiuriosi del suoi followers e lo stesso avevano fatto Fiorello, Michelle Hunziker e Paola Ferrari. La discussione sull’utilizzo irregolare dei social network recentemente ha interessato da vicino anche la Regione Sicilia, che ha inserito un emendamento nella norma sui finanziamenti all’editoria, che vieta l’elargizione di fondi alle testate online che pubblicano commenti e post anonimi. La legge, votata dall’assemblea con l’opposizione del M5S, stabilisce che le imprese editoriali che vogliono ricevere parte dei 15 milioni di euro previsti dal ddl, dovranno avvalersi di un sistema informatico che assicuri, per i post e i commenti inviati dai lettori e pubblicati sul web, la possibilità di identificare gli autori.
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…