Una piccola rivoluzione interesserà presto Twitter: gli utenti potranno selezionare chi potrà partecipare alle conversazioni sotto i post. Dopo l’esperimento, avviato all’inizio dello scorso mese di maggio, il social avvierà l’accessibilità all’opzione. Gli utenti potranno decidere se lasciare a tutti, come di default, la possibilità di commentare i propri stati oppure restringerla ai soli profili followers o, ancora, ai soli taggati nella conversazione. Resterà possibile mettere mi piace e fare i retweet.
Ciò perché, come ha spiegato la società, l’iniziativa“ha aiutato le persone a sentirsi più sicure, chi ha preso parte al test afferma di essersi sentito più a proprio agio nel twittare e più protetto da spam e insulti, chi prima rispondeva liberamente ai tweet con contenuti offensivi non sta trovando altri e modi per farlo di nuovo”.
E ancora: “Queste nuove funzioni, infatti, hanno impedito una media di tre risposte potenzialmente offensive, lasciando campo solo a un retweet con commento. Inoltre, non è stato osservato alcun aumento di messaggi diretti indesiderati”.
Marina Pisacane
La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…
Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…
La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…
Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…
Da oggi i giornalai italiani hanno una nuova associazione a cui affidarsi. È stata ufficialmente…
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…