Categories: Radio/TV

Tv locali. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto su contributi alle emittenti

radio tvradio tv“Otto mesi di Governo Renzi non sono bastati per rivedere l’obsoleto Regolamento per l’assegnazione dei contributi alle tv locali. Se a Largo Brazza’ ci sono voluti 320 giorni per firmare un paio di decreti fotocopia di pertinenza dell’emittenza locale, di questo passo, ci vorranno dieci anni prima che l’annunciato provvedimento di riassetto radiotelevisivo possa vedere la luce”. E’ quanto si legge in una nota del Rea (RadioTelevisioni Europee Associate). “Ci aspettavamo- prosegue la nota- nuove regole per la gestione dei contributi previsti dalla 448/98. Quel Regolamento abbinato al decreto appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale e’ da tutti riconosciuto ‘mostruoso’. Eppure, quel Regolamento, e’ riuscito a sopravvivere ancora per un altro anno! Cio’ vuol dire che le riforme, se ai burocrati non piaccciono, non si fanno. Da questo punto di vista il Presidente Renzi ha pienamente ragione quando affema che per riformare il Paese ‘occorre prima riformare la burocrazia’. Dove lui sbaglia e’ quando promette di farlo in mille giorni. Secondo noi occorreranno almeno dieci anni (3.650 giorni) di costante e duro lavoro per rimuovere quel groviglio di leggi, leggine e regolamenti vari, la cui complicata gestione, ha finito per consegnare lo Stato (e gli italiani) nelle mani di burocrati super pagati”. E ancora: “E’ troppo forte dire che siamo caduti in una forma di democrazia talmente avanzata per numero di leggi e regolamenti contraddittori per cui si e’ superato il limite della ragionevole gestione del ‘diritto’ a fronte della quale situazione i burocrati riescono a sottomettere al loro volere ministri e sottosegretari? Il nostro settore e’ ‘campione’ per leggi disapplicate, bandi farsa, delibere annullate, regolamenti antiquati ed altro ancora. Ce la fara’ Giacomelli a fare qualcosa di buono per il settore prima che sia sostituito mentre i burocrati continuano ad essere sempre nelle stesse postazioni fino alla milionaria pensione? Potra’ farcela solo se, senza pendere esclusivamente dalle labbra dei burocrati, nell’interesse del Paese, adottera’ il metodo del confronto mediante la costituzione di Tavoli di lavoro sui problemi reali del settore al fine delle possibili soluzioni e non delle carriere dei superman”.

Decreto 7 Agosto 2014

Recent Posts

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…

22 ore ago

Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…

22 ore ago

Referendum, arrivano le linee guida Agcom

Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…

2 giorni ago

Fieg entra nel comitato Wipo da membro permanente

La Fieg entra nel comitato Wipo, l’organismo Onu deputato a difendere, in tutti i Paesi…

4 giorni ago

Obiettivo delisting: Confindustria lancia Opa totalitaria sul Sole

Obiettivo delisting: Confindustria lancia un’Opa totalitaria sulle azioni de Il Sole 24 Ore. È stata…

5 giorni ago

La Conferenza dei Cdr e i punti irrinunciabili del nuovo contratto Fnsi-Fieg

La Conferenza nazionale dei Comitati e fiduciari di redazione “scrive” il nuovo contratto nazionale in…

5 giorni ago