“L’ultimo angolo di sole su internet”. TikTok non accetta le accuse provenienti dagli Usa e rilancia una piattaforma online in cui fa chiarezza sui temi che ormai da settimane arroventano l’estate già torridissima tra Pechino e Washington.
“Siamo scioccati dall’ordine esecutivo della Casa Bianca”, scrivono i dirigenti del social sul sito, “Abbiamo già chiarito di non aver mai condiviso i dati degli utenti col governo cinese e nemmeno di aver censurato nulla su ordine di questo. Abbiamo linee guida e algoritmi che rientrano nei livelli, che nessun concorrente ha pareggiato, di trasparenza. Quanto sta accadendo rischia di minare alla base la fiducia del mondo nel sistema economico americano”.
La dirigenza di ByteDance ha inoltre reso noto che tutti i dati sono conservati in Virginia, negli Stati Uniti e non in Asia.
Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…
Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…
Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…
Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…
La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…
Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…