“L’ultimo angolo di sole su internet”. TikTok non accetta le accuse provenienti dagli Usa e rilancia una piattaforma online in cui fa chiarezza sui temi che ormai da settimane arroventano l’estate già torridissima tra Pechino e Washington.
“Siamo scioccati dall’ordine esecutivo della Casa Bianca”, scrivono i dirigenti del social sul sito, “Abbiamo già chiarito di non aver mai condiviso i dati degli utenti col governo cinese e nemmeno di aver censurato nulla su ordine di questo. Abbiamo linee guida e algoritmi che rientrano nei livelli, che nessun concorrente ha pareggiato, di trasparenza. Quanto sta accadendo rischia di minare alla base la fiducia del mondo nel sistema economico americano”.
La dirigenza di ByteDance ha inoltre reso noto che tutti i dati sono conservati in Virginia, negli Stati Uniti e non in Asia.
Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…