Entra nel vivo lo scontro tra Usa e Cina. Il terreno della battaglia tra Washington e Pechino, questa volta, è il futuro della piattaforma social cinese di TikTok. Nelle scorse ore, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che TikTok dovrà chiudere negli Usa il 15 settembre. C’è una sola possibilità perché la piattaforma continui a essere operativa in America: TikTok potrà continuare a lavorare solo e soltanto se Microsoft o un’altra compagnia non l’avranno acquisita.
Una posizione che ha immediatamente destato la reazione del Dragone. In un editoriale del China Daily, dure le parole rivolte all’iniziativa annunciata dal presidente Trump: “La Cina non accetterà in alcun modo il furto di una tech company cinese e ha molti modi per rispondere se l’amministrazione Trump andrà avanti”.
Sulle vicende economiche e di acquisizione, dalla Cina arriva una solenne presa di posizione: “E’ una tattica che l’amministrazione Usa ha impiegato durante i negoziati sull’accordo commerciale. Washington sa bene che Pechino sarà prudente rispetto a un’analoga rappresaglia perché attribuisce grande importanza agli investimenti in Cina”.
Il gruppo Visibilia passa di mano: lo ha annunciato Il Giornale, ieri sera, nell’edizione online…
La voce ricavi di Google “vale” tre volte quella di Rcs-Cairo Communications, cinque volte Gedi.…
“Le piccole librerie continuano a essere garantite”: parola di Antonio Terzi, presidente del sindacato italiano…
Annullati i licenziamenti di tre giornalisti dell’Agenzia Dire. Esultano le parti sindacali. La decisione è…
La Fieg azzanna il governo e sul tema dei contributi è pronta a far la…
Facendo seguito alla nostra circolare n. 47/2024 ricordiamo che le istituzioni scolastiche possono presentare la…