Categories: TLC-ICT

Tikker. “Finalmente” in vendita l’orologio che segna l’ora della morte

zombie cartoonzombie cartoonSe sapeste di avere appena un anno di vita, come vi comportereste? Ve lo concediamo, la domanda suona un tantino inquietante, a maggior ragione poi se l’orologio che portate al polso fosse settato in modo da fare il conto alla rovescia del tempo che vi rimane. Ma è proprio dalla risposta al quesito iniziale che ha preso spunto l’inventore svedese Fredrik Colting per creare il Tikker, ovvero “l’orologio della morte”, che scandisce gli anni, i mesi, i giorni, i minuti e i secondi prima della dipartita del suo possessore.
«La vita di ognuno di noi ha una data di scadenza – commenta l’intraprendente Fredrik nel video di accompagnamento alla sua invenzione – e anche se magari si tende ad evitare l’argomento, la morte non è certo una sorpresa per nessuno, ma se questa non è negoziabile, la vita invece lo è. Ecco perché dobbiamo imparare ad amarla e a cogliere ogni attimo, seguendo il nostro cuore». Insomma, come disse una volta Steve Jobs, citato nella pagina Kickstarter del progetto, «il tempo è il bene più prezioso che abbiamo» e come tale lo dobbiamo salvaguardare, vivendolo al meglio. Pena, appunto, la morte. Che magari non sarà quella biologica scandita dal sinistro countdown del Tikker (i numeri che scorrono all’indietro non hanno infatti alcun fondamento scientifico, ma sono in realtà frutto delle risposte di un questionario) ma quella dello spirito, che comunque non è di certo meno drammatica.
«L’idea di questo orologio mi è venuta dopo la morte di mio nonno – racconta Colting al “aily Express – che mi ha fatto riflettere sulla caducità della vita e mi ha fatto capire quanto sia importante riuscire a godersela in ogni istante, perché se tutti fossimo consapevoli dell’approssimarsi della nostra fine, da vivi faremmo sicuramente scelte migliori. Ecco perché, più che un macabro orologio della morte, lo considero una sorta di “watch happiness”».  Come detto, per dare inizio al conto alla rovescia bisogna prima rispondere ad una serie di domande sulla propria storia clinica e familiare (casi di allergie o malattie croniche), sulle proprie abitudini (fumo, alcool, attività fisica) e sul proprio peso: al punteggio ottenuto si sottrae quindi l’età per ottenere la data di morte e a quel punto il Tikker comincia a scandire il tempo che resta da vivere. Per ora comunque il solo countdown che conta è quello sul sito di crowd funding Kickstarter, dove il “Tikker Team” (formato da Colting insieme con il designer svesede Gustaf Wollin e l’esperta di marketing Rebecca DeRosa) spera di raccogliere 25mila dollari (circa 18.500 euro) entro l’1 Novembre (ma metà della cifra è già stata superata in una sola settimana). Da notare che per i 59 dollari (pari a 43 euro) del Tikker vi portate a casa un orologio che segna anche le ore. Basta limitarsi a guardare la striscia che corre più in basso e che indica l’ora locale e lasciar perdere i numeretti delle due righe superiori. E se proprio vi venisse la tentazione di una sbirciatina, ricordatevi che in fondo è solo un gadget.

Fonte parz:corriere.it

Video : Youtube

Recent Posts

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

14 ore ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

5 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

5 giorni ago