Con l’introduzione del digitale terrestre e delle pay tv, la televisione sta vivendo una trasformazione epocale. Anche il modo di guardare la tv sta cambiando rapidamente. Non è più il tempo dell’utente passivo: il pubblico cerca sempre di più un prodotto su misura, che spesso paga, in un certo senso confezionando da sé il palinsesto che preferisce. Se «il medium è il messaggio», ogni medium produce contenuti propri e risponde in maniera originale alle esigenze della società. Nel caso della televisione vale anche il contrario: la società stessa viene, sempre di più, condizionata a sua volta dal mezzo televisivo. Nella nostra storia siamo così passati da una televisione di classe, specchio di un’élite del paese, a una televisione ritagliata attorno al consenso esclusivo ed escludente della maggioranza, per arrivare oggi a una tv sempre più attenta alla moltitudine, la nuova società plurale nella quale siamo immersi. Di questi mutamenti della tv e delle loro profonde ricadute sulla realtà italiana, Carlo Freccero parla in modo illuminante e provocatorio, in un libro denso di idee e di contenuti.

Informazioni sull’autore (2013)

Carlo Freccero (Savona, 1947) è Direttore di «rai 4». Nel corso della sua esperienza professionale ha attraversato tutte le fasi della televisione: dalla tv commerciale, con «Canale 5», «Rete 4», «La Cinq» e «Italia 1», al servizio pubblico, con «France 2», «France 3» e «rai 2», alla tv satellitare, con «Rai Sat», per approdare infine alla tv digitale. Questo libro è il frutto della sua esperienza professionale e dei corsi tenuti alle università di Roma Tre e di Genova, dove è docente di Linguaggio televisivo e comunicazione, oltre che dei suoi numerosi interventi su riviste specializzate, come «Link».

Informazioni bibliografiche

Titolo Televisione
Bollati Boringhieri Sampietrini
Autore Carlo Freccero
Editore Bollati Boringhieri
ISBN 8833971902, 9788833971902
Lunghezza 172 pagine
Esporta citazione BiBTeX EndNote RefMan

Recent Posts

Circolare n. 17 del 16/04/2025 – Par Condicio elezioni comunali 25 – 26 Maggio 2025

Domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 si vota per il turno di elezioni amministrative…

15 ore ago

Dal Pd la proposta di legge per salvare le edicole

Una proposta di legge per salvare le edicole “presidio di libertà”. L’iniziativa porta la firma…

15 ore ago

La Consulta salva lo scalino preferenziale per i contributi alle tv locali

Lo “scalino” preferenziale per i contributi alle tv locali è legittimo: lo ha ribadito la…

16 ore ago

I grandi editori fanno la parte del leone nella distribuzione delle risorse a sostegno della stampa

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il Decreto del Capo dipartimento per l’informazione e per…

2 giorni ago

Fondi sottratti all’Usigrai, scatta la prima condanna

Ricordate la vicenda dei fondi sottratti all’Usigrai che fece scattare una polemica feroce a viale…

2 giorni ago

Referendum, arrivano le linee guida Agcom

Con la delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 102/25/CONS sono state pubblicate le…

3 giorni ago