Categories: Notizie flash

Telenova. I giornalisti contrari alla “svendita” dell’emittente

radio tvradio tvI giornalisti di Telenova sono contrari «alla svendita» dell’emittente storica del mondo cattolico, dopo aver ricevuto la comunicazione della messa sul mercato della televisione da parte della Società Multimedia San Paolo, e chiedono garanzie per i 38 posti di lavoro, 9 dei quali di redattori. E’ una decisione che sorprende – sottolinea l’assemblea in una nota -. Il mondo cattolico perderebbe una voce storica, importante e necessaria nel panorama dell’informazione. Il rischio, oltretutto, è che Telenova sia trasformata in uno dei tanti canali che si finanziano con programmi e pubblicità a luci rosse o legati al gioco d’azzardo in contraddizione con la tradizione e i valori della Chiesa». I lavoratori temono «per il futuro delle 38 famiglie dei dipendenti che, in caso di una vendita senza le dovute garanzie, potrebbero essere lasciati a casa dal nuovo proprietario in mancanza di un progetto editoriale. Questa pare la scelta della Società Multimedia San Paolo, una decisione che di certo non è allineata al messaggio di Papa Francesco sulla dignità del lavoro e della persona, alle parole dell’Arcivescovo di Milano Angelo Scola e alla volontà del fondatore della Società San Paolo Don Giacomo Alberione». In particolare la rappresentanza sindacale dei giornalisti chiede «una vendita solamente a chi garantire la tutela occupazionale; la cessione a una realtà solida con un progetto editoriale di qualità e risorse reali evitando di vendere il canale ad avventurieri che puntino solamente ad incassare i soldi della rottamazione delle frequenze. E infine chiede che in caso di fallimento o di licenziamenti da parte della nuova società nei primi cinque anni dalla data della cessione, a riassumere i dipendenti che hanno perso il posto di lavoro».(ANSA)

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

1 giorno ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

1 giorno ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago