Editoria

Tax credit sul cinema: il mercato non basta

Bruno Vespa in una recente puntata di Porta a Porta si è occupato del finanziamento pubblico al cinema, il tax credit, in relazione alle modifiche al sistema apportate dall’ex ministro Gennaro Sangiuliano. In sintesi, l’ex ministro della cultura aveva modificato le regole per l’accesso al beneficio ritenendo che le risorse pubbliche spese per i film che non hanno avuto successo non sono utilizzate in maniera corretta. Vespa, nel difendere la decisione dell’ex ministro, ha proposto una serie di tabelle nelle quali ha evidenziato che molti dei film finanziati sono stati pochissimi giorni nelle sale cinematografiche e hanno avuto pochissimi spettatori. E che le risorse destinate ai più importanti sette registi italiani negli ultimi anni sono molto esigue rispetto al totale. In altri termini, Bruno Vespa ha ritenuto che la riforma andasse nella direzione giusta in quanto vanno finanziati i film che hanno successo. La posizione del conduttore di Porta a Porta per quanto di facile apprezzamento popolare a prima vista, anche in assenza di contraddittorio, non può essere condivisa. Il finanziamento al cinema è un sostegno alla cultura e non all’industria, per quanto il settore muova importanti risorse con il suo indotto. Questa sembra una circostanza innegabile. Prendere come riferimento il mercato, ossia l’apprezzamento delle masse in un settore come questo, è un errore imperdonabile. Il finanziamento pubblico serve, anzi, a equilibrare gli squilibri di un mercato che offre poche opportunità alle produzioni cinematografiche di nicchia. Ragionando con la logica del mercato un produttore che ha accesso al contributo pubblico ed ottiene un grande riscontro sul mercato, al cinema e in televisione, potrebbe restituire il contributo stesso, in quanto il mercato gli ha consentito di avere riscontri positivi in termini di reddito. La cultura è fatta di diversità, di minoranze, di innovazione, tutte cose che nulla hanno a che vedere con il mercato. Un prodotto culturale che ha mercato non è necessariamente preferibile ad uno che non ha. Sostenere il secondo significa aprire lo spazio a prodotti che potrebbero, però, produrre effetti sulla formazione, sul dibattito, sulle opinioni e sul mercato stesso nel futuro. Galileo, Copernico e Averroè ai loro tempi non avrebbero avuto mercato.

Enzo Ghionni

Recent Posts

Circolare n. 56 del 23/12/2024 – Comunicazione annuale all’AGCOM per le imprese richiedenti i contributi all’editoria

Ricordiamo che entro il prossimo 31 gennaio 2025, le imprese editrici di testate che accedono…

3 ore ago

Il garante privacy stanga OpenAi: 15 milioni per ChatGpt

Il Garante per la privacy sanziona ChatGpt: per Sam Altman e la sua Open Ai…

2 giorni ago

La pubblicità di Google vola, il settore muore

La notizia è passata, come spesso accade, quasi in sottofondo. In Italia Google è il…

3 giorni ago

Usigrai contro il piano esodo Rai: “Avviare un confronto col sindacato”

Usigrai torna ad alzare la voce e lo fa sul piano di incentivazione all’esodo promosso…

3 giorni ago

Santanché vende Visibilia: l’annuncio de Il Giornale

Il gruppo Visibilia passa di mano: lo ha annunciato Il Giornale, ieri sera, nell’edizione online…

4 giorni ago

Google vale tre volte Rcs: quanto vale il digitale nel Sic, i conti Agcom

La voce ricavi di Google “vale” tre volte quella di Rcs-Cairo Communications, cinque volte Gedi.…

4 giorni ago