Editoria

Non cali il silenzio su Stampubblica

 

L’annunciata fusione tra Espresso e Itedi, l’operazione ribattezzata “Stampubblica”, risponde più che altro a delle esigenze di razionalizzazione dei costi. La nuova realtà editoriale avrà una quota di mercato del 20%, risultando quindi leader assoluto del settore.  L’accorpamento dei due poli editoriali comporta rilevanti sinergie in termini di stampa e di costi di distribuzione.  E’ facile anche prevedere un forte ridimensionamento occupazionale sulla base dell’analisi di precedenti fusioni che hanno portato a piani di prepensionamenti.  Ci sarà poco spazio anche per i giovani,  sfruttati e succubi di interessi superiori.  Come si è arrivati a questo?  Nell’era Internet  i ricavi derivanti dalla pubblicità scarseggiano.  Le testate non hanno ancora capito come sfruttare pienamente il digitale e per questo motivo si trovano con l’acqua alla gola.   L’incapacità di trovare nuovi modelli di business conduce alla necessità di ridurre i costi e, di conseguenza, a maxi-operazioni come “Stampubblica” o “Mondazzoli”.   La domanda delle domande è: manterranno i due quotidiani l’autonomia editoriale?  Vi è il rischio che il progetto editoriale-industriale possa portare ad un impoverimento dei contenuti e dello spazio dedicato alle realtà locali.  Il fatto che sempre più testate siano in mano a pochi è dannoso per il pluralismo.  Porta ad un appiattimento della qualità dell’informazione, ma anche ad un pericoloso conformismo di interessi.  Le parti in campo sostengono che si tratti di un’aggregazione, ma  in realtà assomiglia di più ad una concentrazione.  Le autorità competenti, Antitrust e Agcom, dovrebbero prendere  atto del problema con maggiore celerità. In particolare l’Autorità presieduta da Cardani ha recentemente richiesto alle società editrici informazioni in merito alle testate quotidiane, sia nazionali che locali, attive nel corso del 2015.  La richiesta rientra nell’ambito delle attività istituzionali di vigilanza dell’Autorità, ma quest’ultima sarebbe già dovuta essere in possesso di tali dati. Sulla vicenda è calato un silenzio mediatico dopo il clamore dei primi giorni. Un silenzio non positivo, considerate tutte le ombre  proiettate sul pluralismo dalla paventata fusione.

Recent Posts

Tax credit, Terzi (Sil): “Piccole librerie restano garantite”

“Le piccole librerie continuano a essere garantite”: parola di Antonio Terzi, presidente del sindacato italiano…

18 ore ago

Annullati licenziamenti all’agenzia Dire: esultano Fnsi e Asr

Annullati i licenziamenti di tre giornalisti dell’Agenzia Dire. Esultano le parti sindacali. La decisione è…

18 ore ago

La Fieg azzanna il governo: “Non fa nulla per il pluralismo”

La Fieg azzanna il governo e sul tema dei contributi è pronta a far la…

2 giorni ago

Quotidiano in classe: ecco tutto quello che c’è da sapere

Facendo seguito alla nostra circolare n. 47/2024 ricordiamo che le istituzioni scolastiche possono presentare la…

2 giorni ago

L’appello a garantire il pluralismo non può cadere nel vuoto

I grandi giornali hanno lanciato un appello al Governo affinché rifinanzi il fondo straordinario per…

3 giorni ago

Circolare n. 55 del 16/12/2024 – Contributi alle scuole per l’acquisto di abbonamenti ai giornali: al via le domande per l’anno scolastico 2024/2025

Facendo seguito alla nostra circolare n. 47/2024 ricordiamo che le istituzioni scolastiche possono presentare la…

3 giorni ago