Categories: Notizie flash

Smart cities: 350 milioni di euro per i giovani e l’innovazione

Finalmente il fondo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, insieme ad altri enti privati, ha preso in considerazione tutti i meravigliosi giovani talenti del nostro Paese, firmando il Decreto che ammette alle agevolazioni economiche i vincitori del bando ”Smart Cities and Communities, and Social Innovation”: 350 milioni di euro a favore della ricerca applicata alle Smart Cities. Si tratta del primo bando in Italia dedicato esclusivamente alle “Città intelligenti”, con uno stanziamento di 305 milioni messi a disposizione dal Ministero, attraverso credito agevolato e contributi a fondo perduto, e altri 45 milioni concessi da imprese private, Centri di ricerca e Università. Un bando innovativo che punta sui giovani e sull’innovazione per rendere le nostre città sempre più a misura di cittadino ed eco-sostenibili, favorendo il welfare, l’inclusione sociale, la mobilità e l’edilizia sostenibili. Il procedimento di valutazione e selezione ha coinvolto esperti di fama nazionale ed internazionale. I progetti finanziati sono 80: 32 progetti di Ricerca Industriale applicata alle “Smart Cities” e 48 progetti di Innovazione Sociale proposti da giovani under 30 (l’età media dei partecipanti è di 27 anni). In tutto sono 16 gli ambiti di intervento: sicurezza del territorio, invecchiamento della società, tecnologie welfare ed inclusione, domotica, giustizia, scuola, waste management, tecnologie del mare, salute, trasporti e mobilità terrestre, logistica last-milesmart grids, architettura sostenibile e materiali, cultural heritage, gestione risorse idriche, cloud computing technologies per smart government. Per quanto riguarda i 32 progetti di Ricerca Industriale i soggetti coinvolti sono ben 399: 302 soggetti industriali privati tra grandi imprese e Pmi (piccole e medie imprese) e altri 97 soggetti pubblici quali Università, enti, istituzioni e centri di ricerca vengono finanziati con 138 milioni in forma di crediti agevolati, il resto come contributo spese. I 48 progetti di Innovazione Sociale degli under 30, invece, sono finanziati con 25 milioni di euro e sono relativi a soluzioni tecnologiche innovative che mirano a risolvere i problemi di una città e del suo specifico tessuto urbano.

Fonte: http://www.buonenotizie.it/misc/tecnologia/2014/02/21/smart-cities-da-miur-ed-enti-privati-stanziati-350-mln-di-euro-per-la-ricerca/

Recent Posts

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

3 ore ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

2 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

3 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

3 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

4 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

4 giorni ago