Categories: Radio/TV

Sky “abbandona” l’Auditel:”Sistema lento ed obsoleto. Via libera allo Smart Panel”

Nell’era dei big data, Sky ha deciso che le informazioni messe a disposizione dal “vecchio” auditel non bastano più e che è arrivato il momento di avere un altro strumento non alternativo, ma integrativo. In primo luogo il perimetro di osservazione è più esteso visto che il campione costruito da Sky include al momento 10mila famiglie (il panel Auditel ne conta poco più di 5mila) ma il monitoraggio a regime coprirà l’intero parco abbonati, riducendo drasticamente il margine di errore fino a due terzi rispetto al sistema di rilevazione attuale degli ascolti. In secondo luogo Smart Panel punta – ed è questo l’aspetto maggiormente innovativo – a misurare la fruizione on demand ed in mobilità. A differenza di Auditel che ad oggi non ha ancora terminato la fase di sperimentazione, lo strumento messo a punto da Sky è già in grado di conteggiare in modo puntuale la visione in mobilità (Sky Go) o via internet (Sky Online). In particolare sul consumo in differita mentre Sky conteggia i programmi registrati senza limiti di tempo, Auditel si ferma ai sette giorni precedenti al prima messa in onda. Sotto il profilo tecnico Sky non si è affidata ad un meter ma utilizza propri decoder in gran parte in alta definizione rispecchiando la dotazione effettiva degli abbonati.  C’è poi la pubblicità. Secondo Sky dai dati Auditel risulterebbe che su 100 spot sui canali Sky e Fox, 39 non sarebbero visti da nessuno e questo «ci dà grossi problemi con i clienti» sottolinea Mezzasalma. Con Smart Panel gli “spot zero” scendono a 8. L’installazione dei nuovi set-top-box in tutta Italia è in corso e il nuovo monitoraggio sarà operativo da luglio 2014. Ai 10mila che hanno firmato il consenso informato e accettato il nuovo scatolotto in casa, Sky dà un compenso di 50 euro una tantum in buoni di acquisto che arrivano 6 mesi dopo. L’azienda non dà un’indicazione dei costi, ma dice che sono «limitati». Il set-top-box è prodotto da Eureka, la soluzione tecnologica è interna e diversa da quella adottata in Inghilterra da BSkyB e oltre all’uso del telecomando è in grado di monitorare quando il decoder è acceso ma la tv è spenta. L’azienda spiega dunque la soluzione come risposta a una necessità interna, ma non è un mistero che dal suo arrivo in Italia abbia spinto su una modernizzazione dell’Auditel basata su esigenze diverse dai competitor. Sky fa parte del comitato tecnico dell’Auditel, continuerà a farlo e spiega che il nuovo strumento «non deve essere l’anti-auditel; a nessuno fa comodo che ci siano due diversi standard sul mercato». È per questo che i nuovi dati verranno messi a disposizione di Auditel. Verranno mostrati anche ai centri media? «C’è molto interesse – risponde Mezzasalma – ma su questo non abbiamo ancora preso una decisione».

 

Recent Posts

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

17 ore ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

3 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

4 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

4 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

5 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

5 giorni ago