Categories: Notizie flash

Sequestrate quote di maggioranza dell’Ora di Calabria

calabria oracalabria oraCi sono anche le quote di maggioranza della società che edita L’Ora della Calabria tra i beni che questa mattina sono stati sequestrati dalla Direzione Investigativa Antimafia di Catanzaro. Si tratta di partecipazioni azionarie che secondo gli investigatori sono riconducibili a Pietro Citrigno, padre di Alfredo, che risulta formalmente l’editore del giornale protagonista della denuncia che nelle scorse settimane ha portato alle dimissioni del sottosegretario ai Trasporti Antonio Gentile. Secondo gli inquirenti l’imprenditore cosentino, attualmente ai domiciliari dove sta scontando una condanna definitiva a quattro anni e otto mesi di detenzione per usura, è il vero titolare di un imponente patrimonio a lui riconducibile e in parte occultato attraverso una serie di incastri societari. Un sequestro preventivo che fa il paio con quello già notificato a Citrigno il 14 gennaio scorso quando furono posti i sigilli a beni per un valore di 100 milioni di euro. La testata giornalistica calabrese è finita nel vortice con il sequestro dell’85% del capitale sociale della Pieffe Holding s. r. l., con sede in Cosenza e dedita all’assunzione e gestione di partecipazioni societarie, nonché al controllo di altre società, una delle quali detiene le quote dell’Ora della Calabria.

(www.repubblica.it)

Recent Posts

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

18 ore ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

18 ore ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

1 giorno ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

2 giorni ago

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

5 giorni ago

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

6 giorni ago