Categories: Editoria

Secolo XIX. Interrogazione alla Camera dei Deputati su chiusura centro stampa

giornali stampagiornali stampaAl Presidente del Consiglio dei ministri, Al Ministro dello sviluppo economico. – Per sapere – premesso che: il Secolo XIX è lo storico quotidiano genovese fondato nel 1886. Ha una diffusione nazionale. Cinque redazioni in Liguria (Genova, Levante, Savona, La Spezia, Imperia) lo rendono il giornale più diffuso in regione; la proprietà de Il Secolo XIX fino ad alcuni mesi fa era interamente riconducibile al gruppo Perrone, attraverso la Società edizioni e pubblicazioni (SEP), fino a quando veniva annunciata un’operazione editoriale e finanziaria che porterà alla nascita di una nuova società editrice la Editrice Italiana, in cui confluirebbero il Secolo XIX e la Stampa di Torino, con un ipotizzato 77 per cento di azioni alla società torinese e il restante 23 per cento al gruppo Perrone; in data 14 ottobre 2014 la proprietà del Secolo XIX ha comunicato alle organizzazioni sindacali di categoria il mancato rinnovo del contratto di stampa tra la SEP e la San Biagio Stampa, che comporterà la messa in discussione dei 50 posti di lavoro, mortificando anche il sacrifico di questi lavoratori che per quasi tre anni hanno lavorato in contratto di solidarietà, consapevoli delle difficoltà che attraversa l’editoria in questa fase storica ed economica. Contratti solidarietà che sono attivi anche per il 20 per cento dei giornalisti del Secolo XIX. La chiusura del centro stampa del Secolo XIX, oltre a determinare una ricaduta immediata per i lavoratori coinvolti, mette in luce il forte rischio in futuro della messa in discussione o comunque di un ridimensionamento delle redazioni del Secolo XIX, con ricadute anche sulla qualità del giornale così fortemente radicato sul territorio e sull’autonomia della testata; l’operazione della Nuova Editrice italiana potrà inoltre avere conseguenze anche sul Il Corriere Mercantile e La Gazzetta del lunedì, altre testate storiche che rischiano di essere messe in discussione visto che oggi sono in edicola con accordo commerciale con la Stampa di Torino -: se sia a conoscenza della nascita della nuova Editrice italiana; nei limiti del proprio campo di azione, quale interlocuzione potrà essere attivata al fine di tutelare i posti di lavoro dei poligrafici immediatamente messi in discussione con la chiusura del centro stampa di Genova San Biagio, e in futuro sulle redazioni locali de il Secolo XIX; quali conseguenze potrà avere questa operazione finanziaria editoriale rispetto alle testate giornalistiche genovesi Il Corriere Mercantile, La Gazzetta del Lunedì.

TULLO, BASSO, CAROCCI, GIACOBBE, PASTORINO e VAZIO

AddThis Website Tools

Recent Posts

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

19 ore ago
Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziariaMetro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

19 ore ago
Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

2 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

2 giorni ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

3 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

3 giorni ago