Editoria

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così, dell’Ai fanno paura perché il rischio è quello di creare un mondo distopico in cui i computer compongono canzoni da ascoltare sui computer. A tutto discapito degli artisti che perderebbero ogni possibilità di guadagno seria e reale dopo la diffusione dello streaming che avrebbe dovuto combattere la pirateria e che, invece, ha finito per mettere in ginocchio autori e interpreti. C’è un problema, grandioso, che come al solito si annida nelle normative, troppo morbide e sbilanciate, che non sembrano proteggere abbastanza gli artisti ma che, invece, difendono gli interessi delle solite Big Tech che, sempre loro, sono dietro ai più lucrosi affari digitali come, una volta, i padroni del vapore ai tempi dei cartelli ferroviari americani.

Ad alzare la voce, adesso, è stato Enzo Mazza, Ceo della Federazione industria musicale italiana, che in un seminario organizzato da Fimi e Siae ha spiegato lo scenario in cui produttori e artisti si ritrovano a lavorare e la genesi di un problema di dimensioni potenzialmente apocalittiche per l’intero settore. “Quella dell’Intelligenza Artificiale è la terza rivoluzione del settore musicale dopo il download e lo streaming, tutte e tre totalmente disruptive in cui la regolamentazione è e deve rimanere l’elemento determinante, oltre che modello di business”, ha spiegato Mazza. Che ha aggiunto: “L’obiettivo è ora quello di stabilire delle regole che tutelino e valorizzino la crescita economica dell’intera filiera. Si rende pertanto necessario confermare il quadro normativo europeo che consenta ai titolari di diritti di essere remunerati adeguatamente e al contempo assicuri alle stesse piattaforme di svilupparsi: l’innovazione tecnologica non è infatti una nemesi dell’industria musicale, ma deve restare salda la matrice umana che la alimenta”. Ecco, l’umanità. Senza di questa pure l’arte si perde. E perdere l’arte è fin troppo facile. Soprattutto all’epoca dell’autotune. Ma questa è un’altra storia.

AddThis Website Tools
Luca Esposito

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

11 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

11 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

5 giorni ago