Categories: Privacy

SCUOLA E PRIVACY. DAL GARANTE OK PER REGISTRARE LE LEZIONI IN CLASSE

Prendere appunti durante la lezione facilita e velocizza lo studio a casa. Però, a volte, scrivere e seguire la lezione stando al passo dell’insegnante non è così facile come sembra. In questi casi, registrare la spiegazione del prof potrebbe essere la naturale soluzione al problema, ma se l’insegnante non fosse d’accordo? Registrare le sue parole, la sua voce senza il suo permesso è davvero lecito? Domande che molto spesso gli studenti si pongono e che alcuni di loro hanno rivolto agli esperti di Skuola.net, che hanno cercato di fornire una risposta definitiva alla questione. Per rispondere a queste domande occorre far riferimento alle direttive emanate dal Garante della Privacy, il quale si è pronunciato affermando che la lezione scolastica può essere registrata dall’alunno esclusivamente per fini personali come, per esempio, lo studio individuale. Quindi, se uno studente vuole portare in classe un registratore per evitare di prendere appunti, può farlo anche senza il permesso dell’insegnante. Ma non solo lezioni: ad essere registrate possono essere anche le interrogazioni. Infatti, essendo l’interrogazione uno strumento didattico proiettato all’apprendimento dello studente, non sussiste su questo piano nessuna differenza tra quest’ultima ed una spiegazione. Ma registrando la lezione o l’interrogazione senza chiedere il permesso ad insegnanti e studenti, non si viola la loro privacy? La risposta è no. Ovviamente, però, tutto deve essere usato per scopi personali come lo studio individuale. Per qualunque altro utilizzo della registrazione, come, per esempio, la sua diffusione su alcuni canali come Youtube, bisogna chiedere un’autorizzazione esplicita agli interessati, altrimenti si potrebbero configurare una serie di reati penali legati al concetto di privacy. (fonte skuola.net)

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al ParlamentoIl ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

14 ore ago
Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il CdaGedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

15 ore ago
Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

2 giorni ago
Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziariaMetro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

2 giorni ago
Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

3 giorni ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

3 giorni ago