Editoria

Sarà il governo a scegliere il pluralismo che preferisce…

Il Movimento Cinque Stelle presenterà in commissione Bilancio, al Senato, l’emendamento che prevede lo stop ai contributi per l’editoria già dal 2020. I documenti di cui ha preso visione l’agenzia di stampa Public Policy parlano della soppressone dei contributi radio e tv dal 2020, per la carta stampata dal primo gennaio dello stesso anno. Confermato il taglio a scalare che azzererà tutto al 2022.

Ma la novità è un’altra: la scelta di valorizzare e sostenere realtà editoriali sarà esclusivamente affidata al governo. Che deciderà, sua sponte, quali saranno le realtà da sovvenzionare con l’unico (amplissimo) limite della diffusione della cultura della libera informazione plurale, della comunicazione partecipata e dal basso, dell’innovazione digitale e social , dell’uso dei media. Tutto sarà affidato ai decreti del Premier.

AddThis Website Tools
Salvatore Monaco.

Recent Posts

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

21 ore ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

2 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

2 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

3 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

3 giorni ago

Mattarella incontra gli editori: “Pensiero per governare l’Ai”

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontra gli editori e ribadisce l’importanza, strategica, di avere…

4 giorni ago