Categories: Notizie flash

Rischio nuovi esodati poligrafici: intervenire sulla riforma dell’editoria

Modificare il regolamento per l’armonizzazione all’assicurazione generale obbligatoria dei requisiti minimi di accesso al pensionamento anticipato di persone iscritte all’Inps, all’ex-Enpals e all’ex-Inpdap significa “un intervento diretto che colpisce i lavoratori grafici e poligrafici e piu’ in generale la riforma del sistema dell’editoria a livello nazionale”. Con il risultato di determinare una nuova forma di “esodati” perche’ “di fatto e’ un intervento retroattivo” in quanto applicato nel periodo che va dal 1 luglio al 31 dicembre 2013. Lo dicono le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil. Nuovi ‘esodati’ perche’ – dicono i sindacati – il periodo in questione e’ quello durante il quale sono stati effettuati accordi per la riduzione di personale, tutti sulla base della legislazione vigente. “E tutto questo, occorre ricordarlo – aggiungono i sindacati di categoria – avviene dopo l’audizione delle Commissioni competenti di Camera e Senato, durante le quali le organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali avevano espresso in maniera chiara l’assoluta contrarieta’ a ogni forma di retroattivita’, chiedendo al tempo stesso la massima gradualita’ per i nuovi requisiti previdenziali in ragione della grave crisi del settore”. Le tre segreterie sottolineano in una nota congiunta che “il governo dopo aver dichiarato la volonta’ d’intervenire attraverso norme e una politica industriale di settore sul mondo dell’editoria, riconoscendone la grave crisi e la relativa trasformazione” si accinge a introdurre modifiche alle norme sul pensionamento. “E’ ormai consuetudine apprendere dai media – aggiungono – le modifiche delle norme che regolamentano la vita dei settori produttivi nel nostro Paese; e’ anche consuetudine proclamare (sempre sui media) interventi di indirizzo normativo per quei settori sottoposti ad una trasformazione radicale del proprio tessuto produttivo”. I sindacati si dicono quinti “convinti che sia assolutamente necessario aprire un confronto con il ministro del Lavoro e con il Dipartimento dell’Editoria per regolamentare le norme del pensionamento e la trasformazione radicale che coinvolge il mondo dell’editoria, eliminando la norma retroattiva che rischia di creare ulteriori discriminazioni”. (AGI)

Recent Posts

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

2 giorni ago

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

3 giorni ago

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

3 giorni ago

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

4 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

4 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

5 giorni ago