Sul filo di lana, il Consiglio di Stato – cui si sono rivolti Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb – accoglie la richiesta di queste aziende di sospendere l’ordine del Garante di rimborsare. Il Consiglio di Stato avrebbe sostenuto che la questione va congelata fino a quando non saranno note le motivazioni della sentenza di primo grado di novembre, quella a firma del Tar. A novembre, il Tar ha dato via libera ai rimborsi mentre ha cancellato le multe che sempre il Garante aveva comminato alle società delle telefonia e di Internet. Al momento solo Fastweb ha fornito agli utenti una misura compensativa: sta regalando il servizio Wow Space per chi lo attiva entro gennaio (spazio illimitato su cloud per caricare foto, musica o altri file del cellulare). L’operatore continuerà a fornirlo gratis nonostante la sospensiva data dal Consiglio di Stato. Se anche il Consiglio di Stato avesse dato il via libera alle restituzioni entro il 31 dicembre 2018 – come già il Tar del Lazio nella sua sentenza di novembre – allora queste società si sarebbero state obbligate a pagare immediatamente. In caso contrario, i vertici aziendali sarebbero stati bersagliati dalle denunce penali delle associazioni dei consumatori con l’accusa di appropriazione indebita.
Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…
Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…
Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…
L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…
Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…
Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…