Categories: Editoria

Riffeser Monti (Fieg): “Situazione drammatica, governo aiuti transizione al digitale”

La Federazione italiana degli editori di giornali lancia, per l’ennesima volta, l’allarme desertificazione del panorama dell’informazione italiano. A rischio, soprattutto, le testate piccole e di medie dimensioni a cui l’emergenza Covid ha, letteralmente, depresso gli incassi già magri da anni per le note situazioni critiche in cui versa l’intero comparto. Bisogna muoversi, fare presto: altrimenti si rischia il deserto dell’informazione.

In una nota, il presidente Fieg Andrea Riffeser Monti ha affermato: “Nonostante l’impegno di tutti gli editori e gli interventi varati da parte del governo e del Parlamento, la situazione economica dell’informazione permane grave. In particolare, alcune testate locali, piccole e medie, hanno registrato una riduzione di ricavi che mette a serio rischio la loro stessa esistenza”.

Dunque Riffeser Monti ha ribadito la centralità strategica dell’informazione e ha spiegato: “L’informazione cartacea e online continua a svolgere un ruolo fondamentale: garantisce informazioni attendibili, verificate e di qualità e promuove comportamenti attivi dei cittadini, come testimoniano anche i risultati della campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo dell’App Immuni. Tuttavia, l’editoria di qualità soffre di una crisi economica senza precedenti”.

Dunque l’appello alle istituzioni da parte del presidente Fieg: “Chiediamo a governo, Parlamento e forze politiche che, nella manovra finanziaria siano previsti significativi interventi diretti a favorire gli investimenti per la transizione al digitale. Occorre, poi, stabilizzare, potenziare e adeguatamente finanziare le misure varate per l’emergenza Covid: il credito di imposta per l’acquisto della carta; il credito di imposta sugli investimenti pubblicitari sulla stampa; il credito d’imposta sugli investimenti per i servizi digitali; l’aumento della percentuale di forfettizzazione della resa a fini IVA”.

“Infine – conclude Riffeser -, sono necessarie la modifica delle procedure per il ricorso agli ammortizzatori sociali e per l’accesso ai prepensionamenti e efficaci misure per la promozione della lettura e della vendita dei giornali, cartacei e online”.

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

21 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

21 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago