Editoria

Repulisti della polizia postale: via dal web i manuali del terrorismo

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e contrasto al terrorismo online, personale del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni ha condotto un’azione operativa denominata “RAD – Referral Action Day on instructional material online” promossa da Europol finalizzata alla rimozione di ogni tipo di contenuto illustrativo, ovvero manualistica digitale, utilizzati per la pianificazione e la realizzazione di attacchi terroristici.

L’Action Day ha coinvolto unità specializzate del Centro europeo antiterrorismo (ECTC) e rappresentanti di 18 Paesi, tra cui 13 Stati membri dell’U.E. e 5 Paesi extra U.E.

L’attività ha preso di mira i contenuti online creati o utilizzati come materiale “didattico” diffusi in rete per ispirare e commettere attacchi nel contesto del terrorismo di matrice jihadista, dell’estremismo suprematista, antagonista ed anarchico.

In particolare, i manuali fatti in casa e le guide individuate nel corso dell’operazione costituiscano il principale strumento per la realizzazione di armi self made anche con effetti devastanti, soprattutto per gli attacchi condotti da attori solitari.

Durante l’azione, gli esperti della Sezione Cyberterrorismo del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno rilevato, valutato e segnalato i contenuti online, inclusi manuali e tutorials su come preparare ed attuare attacchi terroristici, come selezionare gli obiettivi, come utilizzare le armi e costruire ordigni.

Alcuni dei documenti individuati contenevano anche le istruzioni su come rimanere anonimi online e su come evitare di essere individuati durante la pianificazione di un attacco terroristico.

All’esito delle attività sono state segnalate per la rimozione un numero complessivo di 1724 indirizzi web riconducibili a 113 piattaforme digitali utilizzate per la propaganda jihadista e n. 182 url su 67 piattaforme web nell’ambito dei contenuti riferibili all’area dell’ultradestra ed antagonista/anarchica.

Il Direttore della Polizia Postale, Nunzia Ciardi, ha così commentato l’operazione RAD: “Queste attività, promosse nell’ambito della cooperazione internazionale, assumono una valenza fondamentale per il contrasto al terrorismo online di qualsiasi matrice, non solo sotto il profilo investigativo, quanto soprattutto per la valorizzazione dell’azione preventiva, che attraverso l’individuazione e la rimozione di contenuti online connotati da una particolare pericolosità sociale, riesce a disinnescare i propositi di attori solitari spesso difficili da individuarsi in via precoce”.

editoriatv

Recent Posts

Fieg, privacy e dazi: gli editori chiedono coraggio a Bruxelles

Il nuovo nodo per gli editori diventa la privacy. O meglio, la gestione dei dati.…

1 ora ago

Rai senza presidente, Gasparri pungola l’opposizione

Maurizio Gasparri sposta il tema della discussione e sullo stallo legato alla nomina del nuovo…

1 ora ago

L’Ue colpisce Big Tech in risposta ai dazi di Trump?

La risposta Ue ai dazi americani potrebbe colpire, una volta tanto, Big Tech. Se ne…

1 giorno ago

Tutti i nomi in corsa per il nuovo Cda de Il Sole 24 Ore

Sono ufficialmente iniziate le grandi manovre al Sole 24 Ore, per il Cda e non…

1 giorno ago

Circolare n. 15 del 07/04/2025 – Comunicazione annuale AgCom per i soggetti che non percepiscono contributi pubblici

Ricordiamo che entro 30 giorni dalla data di deposito del bilancio in CCIAA, le società…

2 giorni ago

Revocato lo stato di agitazione all’AdnKronos

Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…

4 giorni ago