Giornalista ucciso ad Aleppo
Settantuno giornalisti sono stati uccisi nel 2013 nell’esercizio della loro professione, un numero in calo rispetto all’anno precedente, ma che si accompagna a un consistente aumento dei sequestri. Lo riporta l’organizzazione Reporter senza frontiere (Rsf) nel suo bilancio annuale.
Nel 2012, avevano perso la vita 88 cronisti. Nel 2013, il bilancio è “leggermente sceso” (-20 per cento), ma resta a “un livello elevato”, secondo Rsf, “Siria, Somalia e Pakistan confermano la loro posizione tra i cinque Paesi con più omicidi” per la professione, indica Rsf nel suo bilancio annuale delle violazioni della libertà di informazione, “sono raggiunti questo anno da India e Filippine, che prendono il posto di Messico e Brasile”.
Tra i giornalisti uccisi quest’anno, quattro su dieci sono vittime dei conflitti, sottolinea l’organizzazione. I 71 giornalisti uccisi nel 2013 appartengono in maggior parte alla stampa scritta (37 per cento), poi alla radio (30 per cento) e alla televisione (30 per cento). Solamente il 3 per cento sono espressione delle piattaforme di informazione online.
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…
Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…
Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…
Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…