Categories: Editoria

Dalla Regione Campania 300mila euro per editoria e librerie

Dalla Regione Campania arriveranno 300mila euro per sostenere la filiera editoriale e libraria regionale. È stato costituito il fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, iniziativa della giunta regionale campana. Esultano i consiglieri regionali del Partito democratico Massimiliano Manfredi e Bruna Fiola che rivendicano la “paternità” dell’emendamento sulla base del quale è stato istituito il fondo.  Manfredi e Fiola, inoltre, hanno chiesto al ministro Franceschini di trasferire l’iniziativa della Regione Campania su scala nazionale.

I dati relativi alla dotazione del fondo parlano di stanziamenti da 200mila euro per l’anno in corso, e di ulteriori 100mila euro per l’anno venturo. Si occuperà di dare sostegno alle piccole librerie e alle case editrici. Rappresenterà un incentivo per l’acquisto di libri e per la promozione della lettura. A ogni biblioteca saranno consegnati fino a 7mila euro per acquistare titoli pubblicati da almeno cinque editori campani. Gli acquisti saranno “mediati” dalle librerie locali. L’obiettivo è quello di innescare un circolo virtuoso per avviare la ripresa del settore culturale.

Manfredi e Fiola hanno dichiarato. “Con la delibera presentata dal presidente De Luca, che rende operativa la nostra norma approvata in Finanziaria diventiamo un modello virtuoso nazionale di sostegno all’intera filiera. Ci auguriamo che, anche con il Mic e con il ministro Franceschini, con cui c’è un costante rapporto di collaborazione, si possa studiare una norma a livello nazionale che cammini in parallelo con gli sforzi che stiamo facendo come Regione Campania”. Dunque hanno concluso. “Questo provvedimento assume un valore anche simbolico, nell’anno in cui la Regione ha candidato la città di Nola come Capitale del libro per il 2022. In commissione, sentiti gli operatori del settore, abbiamo deciso di presentare questo emendamento, che la giunta ha accolto”.

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

1 giorno ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

1 giorno ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago