Categories: Editoria

Rcs e Digital Magic lanciano “Rcs Next”, nuovo incubatore per start up

rcs-via-rizzoli-fotogramma-672-545x284rcs-via-rizzoli-fotogramma-672-545x284

Ambiziosa e lungimirante la nuova progettualità di Rcs Next, fortemente voluta da Rcs Mediagroup, con il supporto di Digital Magic, incubatore d’imprese.
Si tratta di una formula innovativa dove si potranno generare e sviluppare idee nel campo dell’editoria digitale, verso la quale, sempre di più, si sta orientando l’editore Pietro Scott Jovane.
Forse non è un caso la provenienza del manager italo-americano, ex capo di Microsoft Italia, convinto che, per uscire dalla crisi, i giornali debbano dare una sterzata decisa verso il “digitale” tanto da affermare che, entro il 2015, tutti i suoi giornalisti dovranno essere “multimediali”.
E proprio il bisogno di idee fresche ed innovative, focalizzate sul core business dell’azienda, ha spinto Rcs a cercare nuovi modelli editoriali, capaci di svecchiare il brand del gruppo e di garantire nuovi profitti.
Dall’altra parte per gli intraprendenti startupper, poter disporre di un supporto logistico, di un servizio tutoring e web marketing è un fattore determinante, sopratutto se il tutto è accompagnato da un finanziamento di 500 mila euro per ciascuna impresa (come previsto nel progetto Rcs Next).
In termini pratici, questo significa offrire l’opportunità a tanti giovani ricchi di idee vincenti ed altamente specializzati,  di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale, iniziando subito a “fare impresa”.
In queste prime settimane di vita, sono giunte già migliaia di domande presso la Digital Magic, ma le selezioni che sceglieranno le 20 start up saranno durissime. Ecco perché, oltre ad essere molto motivati è necessaria la realizzazione di un business plan, in cui rendicontare la fattibilità della progettualità, l’impatto reale che può avere nei mercati, e l’ingresso nella digital economy.
In Italia Rcs Next, comunque, non è l’unico esempio di ecosistema  digitale innovativo.
Anche la redazione on line di “Libero”, vogliosa di investire su team di valore, favorisce la crescita di “Starthappy”, incubatore di giovani imprese, alle quali fornisce gratuitamente supporto mediatico e di advertising, aggiornando i propri lettori sullo sviluppo delle diverse progettualità.
Un altro esempio di successo è Hi-Farm di Roberto Donadon, venture incubator, promotore del progetto “Pubcoder”, piattaforma digitale destinata ad editori e narratori.
Questa “casa editrice on line”, nata da un’idea di Paolo Albert e Paolo Giovine,  crea libri elettronici in tutti i formati digitali, accessibili anche a dispositivi di ultima generazione, come smartphone,  tablet o iPad, e vanta già importanti partnership, come quella con il gruppo De Agostini.
Ma torniamo al progetto Rcs Next.
Le selezioni sono in pieno svolgimento e tutti gli interessati possono inviare il proprio progetto sul sito: wwwdigitalmagic.com e, qualora l’idea si dimostrasse in linea con le esigenze editoriali del gruppo di Via Rizzoli, si verrà sicuramente contattati.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

14 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

14 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago