Categories: Editoria

Rai, appello per Nicola Rao: niente nomine perché “troppo a destra”?

Nicola Rao è stato escluso dall’ultima tornata delle nomine Rai perché si è dedicato a scrivere libri sulla destra italiana e, in particolare, sulle dinamiche degli anni di piombo? I dubbi, emersi da notizie riportate da Repubblica, hanno sollevato polemiche. Per una volta bipartisan. Ed è scattata la mobilitazione, trasversale e sostenuta da decine di professori universitari, giornalisti e voci libere del panorama culturale italiano, per sapere cosa sia realmente accaduto alle chance di promozione di Rai a una direzione di rete.

La Rai ha stoppato la corsa di Rao perché “troppo di destra”?

L’appello è stringato e, come ha riportato Adn Kronos, pone una domanda chiara ai vertici di viale Mazzini. “Abbiamo appreso da Repubblica che il giornalista e storico Nicola Rao non è stato nominato dai vertici Rai direttore di una testata nel recentissimo giro di nomine perché troppo di destra per aver scritto libri come ‘Il sangue e la celtica’. Ci auguriamo che tutto ciò non risponda al vero. Saremmo altrimenti in presenza di un caso di grave discriminazione culturale e disinformazione aziendale”.

“Suoi libri rappresentano pietra miliare per chi studia Anni di Piombo”

Dunque hanno aggiunto, proprio sull’opera di Nicola Rao. “I libri che nel corso di decenni Nicola Rao ha scritto sugli anni di piombo  sono frutto di un enorme, serio e obiettivo lavoro di ricerca storica. E indagine investigativa che ha permesso finanche di riparare a un errore giudiziario, dimostrato dalla sua inchiesta sulle torture ai terroristi rossi. La sua opera, quindi, ha rappresentato e rappresenta una pietra miliare per quanti di noi si sono sempre occupati della materia”.

I firmatari, l’elenco bipartisan

Tra i firmatari dell’appello. Ci sono i giornalisti Aldo Cazzullo e Luca Telese, Gigi Di Fiore, Fulvio Bufi, Antonella Beccaria, Paride Leporace, Ugo Maria Tassinari, Nicola Lofoco, Vittorio Macioce. E ancora, il sociologo e scrittore Gianremo Armeni, il magistrato e saggista Guido Salvini, il documentarista e storico Vladimiro Satta, l’avvocato Davide Steccanella, lo storico e docente universitario Andrea Ungari. Adesso la palla passa nel “campo” della dirigenza Rai. Che dovrà dare una risposta ai dubbi che già nelle scorse ore hanno scatenato dibattiti tanto tra le forze politiche quanto sulle testate dei giornali.

Luca Esposito

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

11 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

12 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

1 giorno ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

1 giorno ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago