Categories: Notizie flash

Radio Galileo, indagini penali sui fondi

Anche la magistratura penale potrebbe occuparsi della vicenda dei finanziamenti che – secondo la procura umbra della Corte dei conti – dal 2004 al 2012 sarebbero stati percepiti indebitamente da Radio Galileo, emittente radiotelevisiva ternana, come organo del movimento politico Citta’Aperta, in base alle legge sui fondi all’editoria. I magistrati contabili stanno inviando inviti a dedurre a 13 persone, tra cui l’attuale sindaco di Terni (come ex senatore) Leopoldo Di Girolamo, l’ex parlamentare Carlo Emanuele Trappolino e il deputato Walter Verini, tutti del Pd, oltre ad amministratori dell’emittente. Ciascuno rivendica pero’ la correttezza del proprio operato. Della vicenda e’ stata informata anche la procura di Terni. Secondo le verifiche della guardia di finanza l’emittente ha percepito oltre tre milioni e 600 mila euro di soldi pubblici, grazie all’adesione al movimento Citta’Aperta dei tre parlamentari. Che pero’, contesta la Corte dei conti, erano e sono iscritti al Pd. Oggi Di Girolamo, Trappolini e Verini hanno tenuto una conferenza stampa per ribattere alle contestazioni della Corte dei conti. “Nel 2004 – ha spiegato il sindaco – sono stato tra i fondatori del movimento che ha lavorato politicamente nel nostro territorio attraverso strumenti di comunicazione e una presenza reale. Dal punto di vista normativo abbiamo espletato tutto l’iter previsto dalla legge che regola i contributi agli organi di partito e prevede vincoli molto stringenti”. Ha inoltre precisato che i fondi sono stati corrisposti “direttamente all’impresa radiofonica e non c’e’ stato alcun passaggio attraverso il movimento”. “Se fossero state ravvisate irregolarita’ – ha continuato Di Girolamo – doveva essere il Dipartimento editoria della Presidenza del Consiglio ad intervenire sanzionando o segnalando la cosa”. Per Verini “e’ evidente che Citta’Aperta non abbia partecipato alle elezioni politiche, ma non c’e’ contraddizione e la legge lo prevede”. “Agli atti – ha detto ancora – ci sono le dichiarazioni con le quali abbiamo attestato l’impegno a rappresentare il movimento in Parlamento, ma non abbiamo nascosto che siamo del Pd. Su questo ci sentiamo sereni”. Infine, secondo Verini, e’ “irrituale che la magistratura faccia delle valutazioni sul concetto di rappresentanza”. Fonte: Ansa

AddThis Website Tools
editoriatv

Share
Published by
editoriatv

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al ParlamentoIl ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

13 ore ago
Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il CdaGedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

13 ore ago
Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

2 giorni ago
Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziariaMetro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

2 giorni ago
Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

3 giorni ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

3 giorni ago