Categories: Franco Abruzzo

Contributi al Quotidiano di Puglia, truffa ai fondi per l’editoria

Una truffa da un milione e mezzo di euro. Accanto all’inchiesta penale c’è anche un provvedimento della Corte dei Conti nei confronti dell’amministratore della società editrice del “Quotidiano di Puglia”, giornale che ha cessato le pubblicazioni nel 2012. Secondo gli accertamenti compiuti dalla Guardia di Finanza la società cooperativa Essepi, editrice del Quotidiano Puglia, avrebbe ottenuto indebitamente finanziamenti pubblici pari ad oltre 1,5 milioni di euro erogati dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria di palazzo Chigi. La Corte dei conti regionale pugliese ha disposto un sequestro conservativo di beni, conti correnti bancari e postali intestati all’amministratore della società per un importo pari alla presunta truffa ai danni dello Stato. I contributi illeciti sono stati erogati nel periodo 2006-2010; Puglia ha cessato le pubblicazioni nel gennaio 2012. Al fine di ottenere il contributo, spiega la Guardia di Finanza che ha eseguito il sequestro, la società avrebbe prodotto “false dichiarazioni in ordine al fatto di essere una cooperativa di giornalisti (requisito soggettivo essenziale per accedere ai benefici); false attestazioni sui valori di tiratura del giornale prodotto nonché sulla percentuale di tiratura effettivamente venduta (addirittura fingendo vendite in blocco di copie stampa ad un unico soggetto); rendicontato costi fittizi sorretti da fatture false e altre condotte fraudolente”. Sulla stessa vicenda è in corso un procedimento penale per falso e truffa aggravata. “In relazione al pericolo che l’imputato, nelle more della definizione del giudizio di responsabilità, potesse disfarsi” del denaro illecitamente percepito – spiega ancora la Gdf – la magistratura contabile ha richiesto il sequestro “quale garanzia patrimoniale nei confronti dell’erario” con contestuale diffida al pagamento delle somme dovute. (

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

5 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

6 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago