Categories: Punti di Vista

Quando il diritto all’informazione prevale sulla privacy

privacyprivacyIl diritto all’oblio trova una limitazione nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Questo il senso della sentenza del 16 luglio 1013 sul ricorso n. 33846/07 della Corte europea. Si tratta di un difficile bilanciamento tra due esigenze distinte, da un lato quella del cittadino alla privacy ed alla corretta esposizione dei fatti (anche a seguito di sentenze di condanna degli estensori degli articoli con caratteri diffamatori), dall’altro l’esigenza di tutelare un sistema completo d’informazione che non può prescindere dalla storicizzazione dei fatti. La reputazione dell’individuo, secondo il principio fissato dalla Corte europea, va sicuramente tutelata, ma lo strumento non può essere la rimozione, sic et simpliciter, dell’articolo del giornale dagli archivi informatici, in quanto questi rientrano nell’ambito delle garanzie generali previste dall’articolo 10 della Convenzione, che prevede la libertà di ricevere informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche, fatti salvi i casi di interesse nazionale. L’indicazione fornita dalla Corte europea è estremamente puntuale. L’informazione ha un valore pubblico che prevale sul diritto dei cittadini alla riservatezza. Ma al contempo, il giusto punto di equilibrio è nel dovere da parte dei giornali di dare esplicita menzione dell’eventuale carattere diffamatorio dell’articolo, laddove stabilito da un giudice, o, nell’ipotesi di accertamenti successivi dei fatti differenti dal carattere dell’articolo, dare ampia visibilità agli stessi. Un nuovo argomento di discussione per il legislatore e per gli operatori del settore.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

9 ore ago
Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziariaMetro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

9 ore ago
Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

1 giorno ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

1 giorno ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago