Radio/TV

Pubblicato in G.U. il nuovo contratto di servizio Rai

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7.3.18 il Contratto Nazionale di Servizio tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Rai relativo al quadriennio 2018/2022. Tra le novità rilevanti: il canale in ingua inglese per la promozione della cultura italiana all’estero; un progetto di canale tematico dedicato alle Istituzioni; maggiori obblighi in tema di sottotitolazione e audiodescrizione per favorire l’accesso alle persone con disabilità, l’obbligo di aumentare l’offerta radiotelevisiva lineare accessibile in streaming (90%), il piano di digitalizzazione completa degli archivi audiovisivi. In tema di informazione la Rai è tenuta a presentare alla Commissione di Vigilanza, entro 6 mesi, un piano di riorganizzazione che può prevedere anche la ridefinizione delle testate e sensibilizzare i professionisti su fake news e fact checking. Entro 6 mesi l’emittente pubblica è tenuta a presentare Piano industriale e Piano editoriale: quest’ultimo che “possa prevedere la rimodulazione del numero dei canali non generalisti e l’eventuale rimodulazione della comunicazione commerciale nel loro ambito”. Riguardo al digitale radiofonico risulta solo un obbligo generico di “valorizzare il mezzo radiofonico anche tramite la tecnologia DAB+ e le nuove tecnologie multipiattaforma”.

AddThis Website Tools
Salvatore Monaco.

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

10 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

10 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago