Editoria

Pirateria: Giornali su Telegram, bloccati 200 canali: perquisizioni in tutta Italia

Continua l’inchiesta della magistratura di Bari contro la pirateria: l’indagine ha portato oggi all’individuazione e al sequestro di oltre duecento canali che sulla piattaforma social di Telegram diffondevano gratis giornali e pubblicazioni. Inoltre si è scoperto che venivano condivisi e diffusi indebitamente anche brani musicali.

L’operazione #CheGuaio, dalle prime ore di questa mattina, ha portato alla identificazione e perquisizione, in Veneto e in Sicilia, di due soggetti che gestivano alcuni canali Telegram su cui venivano illecitamente divulgati giornali, riviste e brani musicali, in violazione della normativa a tutela del diritto d’autore. Grazie alle serrate indagini dei militari della Guardia di Finanza, ha portato alla scoperta dell’ennesima rete che su Telegram beffava le norme stringenti in tema di diritto d’autore. Due le persone che sono state identificate ma controlli e verifiche degli inquirenti anche in questi minuti sono tuttora in corso.

L’operazione, tuttora in corso, è volta anche all’identificazione di ulteriori soggetti coinvolti, che rischiano di essere denunciati per il reato di ricettazione. Inoltre, la legge sul diritto d’autore prevede la confisca degli strumenti utilizzati (sequestro di pc, tablet, smartphone) oltre alla condanna al pagamento di multe ingenti e delle spese legali.

AddThis Website Tools
editoriatv

Recent Posts

Dfp, le iniziative per l’editoria in commissione Cultura

Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…

2 giorni ago

Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…

3 giorni ago

Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

3 giorni ago

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

4 giorni ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

4 giorni ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

4 giorni ago