Categories: Giurisprudenza

Par Condicio. Brunetta accusa Fazio per violazione del Regolamento

Renato BrunettaRenato Brunetta
Renato Brunetta

Continua la battaglia di Renato Brunetta per il pluralismo dell’informazione. Nella giornata di ieri sono andate in scena le primarie del Partito Democratico, e al capogruppo di Forza Italia alla Camera non è andato giù l’eccessivo spazio   concesso a Matteo Renzi dalla trasmissione “Che tempo che fa”. Brunetta ha già detto che si rivolgerà all’Agcom e alla Commissione di Vigilanza della Rai. Nello specifico, il capogruppo di Forza Italia ha criticato i numerosi collegamenti con Massimo Gramellini, inviato della Rai a Firenze. Eclatante come sempre, ha parlato di “regime renziano” e accusato i vertici della Rai di essere “i valletti del nuovo principe”.   Non è la prima volta che il politico critica le scelte editoriali del programma di Fabio Fazio. A luglio l’Agcom gli ha dato ragione, giudicando fondato l’esposto presentato per la presunta violazione del pluralismo nella scorsa stagione televisiva. L’Autorità ha intimato a “Che tempo che fa” di concedere maggiore spazio alle formazioni politiche di centrodestra in questa annata. Oggetto delle invettive di Brunetta sono stati anche i programmi “In mezz’ora” di Lucia Annunziata, “Ballarò” di Giovanni Floris e “Agorà” di Gerardo Greco.   Solo Ballarò è stato giudicato non lesivo del pluralismo. Le altre due trasmissioni sono state invitate a ripartire con più equità gli spazi politici nel 2013/2014.  All’inizio di settembre, stimolato dall’accondiscendenza dell’Agcom, Brunetta ha addirittura presentato un nuovo sito web, raiwatch.it, per il monitoraggio e la valutazione dei programmi Rai.  Fino ad ora le sue proteste erano state indirizzate verso il Pd, reo di avere troppo spazio rispetto al suo partito. Ma le contestazioni odierne ci mostrano un Brunetta interessato anche alle divisioni interne del Partito Democratico.  Quale sarà il prossimo passo?

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

15 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

15 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago