Categories: Notizie flash

Pagliari vince la causa sul diritto d’autore per la pubblicità della Fiat 500

Il Tribunale di Torino ha dato ragione al creativo e torto alla sua ex agenzia. La contesa riguarda il pluripremiato (un Leone di bronzo a Cannes e un primo premio da parte dell’Adci ) spot della Fiat 500. La campagna era nata dalla mente di Pagani quanto era art director di Leo Burnett. Bocciato in un primo momento, il concept è stato poi ripescato dall’agenzia. Peccato che nel frattempo Pagani avesse lasciato Leo Burnett. E peccato che non sia stato citato nei credits. Fino a ora, perché la sentenza del tribunale cambia le cose. Il Tribunale ha infatti rintracciato negli appunti dell’art director molti dei punti salienti dello spot. A partire dal claim finale: “Non importa quanto sia grande la tua auto, importa quanto è grande il tuo yacht”. Ma non solo. Si devono a Pagani anche l’ambientazione (“una bellissima costiera immersa in uno splendido paesaggio mediterraneo” e il tono di voce “saggio e pacato”. «Il mio caso ha avuto una vasta risonanza nel settore – ha affermato Riccardo Pagani – e questa ordinanza è di conforto per moltissime altre persone come me che si sentono ora tutelate nel proprio lavoro quotidiano. Tanto i singoli professionisti quanto le agenzie pubblicitarie stesse vendono idee creative ai loro clienti. Lo spot (nel senso di opera compiuta) non è prodotto dall’agenzia ma dalle case di produzione, dal regista, dagli attori, dagli autori delle musiche eccetera. Tutto quello che fa un’agenzia è presentare delle idee tramite dei bozzetti ed è quindi indispensabile che le idee presentate siano tutelabili».

Giannandrea Contieri

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

19 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

19 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago