Categories: TLC-ICT

Novità nel mondo degli SMS, pronti codici alfanumerici per l’identificazione della linea chiamante

Nuovi indicatori alfanumerici chiamati “alias” per l’individuazione dei soggetti chiamanti negli sms inviati nell’ambito della messaggistica aziendale. E’ questa l’ idea dell’Autorità, che impone per un periodo di prova l’utilizzo di alias per le comunicazioni di tipo pubblicitario e sociale effettuate dalle aziende nei confronti degli utenti finali. La nuova normativa deroga all’art.6 del piano di numerazione per le telecomunicazioni, che prevedeva altri criteri per l’identificazione della linea chiamante.

Per ora la trasmissione degli sms con stringa alfanumerica è consentita solo alle aziende incaricate di fornire l’accesso alla rete di messaggistica. La regolamentazione non si estende ad altri servizi a sovrapprezzo, dal momento che l’Agcom vuole evitare situazioni potenzialmente dannose per il consumatore in fase di sperimentazione. Il periodo di prova durerà sino al 31 dicembre 2014, ma potrà cominciare solo tra 90 giorni. L’Autorità è intenzionata a dare importanti garanzie ai destinatari dei messaggi. In quest’ottica si inquadrano i numerosi parametri da utilizzare per la determinazione degli alias. Assume particolare importanza la dicitura e-164, stabilita dalla raccomandazione ITU alla base del piano di numerazione . Sono imprescindibili anche la denominazione del soggetto utilizzatore e le relative generalità.

E’ predisposta una normativa minuziosa per i rapporti interni tra i fornitori di servizi di messaggistica aziendale e i distributori dei servizi di accesso. I primi sono tenuti ad adottare uno specifico codice di condotta per tutelare gli utenti finali. I secondi devono attenersi alle suddette norme e, soprattutto, garantire un continuo aggiornamento dei dati, al fine di non creare confusione negli intenti dell’utenza. Entrambe le parti dovranno trasmettere rapporti periodici all’Autorità, corredati da elenchi degli alias in utilizzo.

  Delibera 42-13-CIR

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

13 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

13 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago
Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musicaSe l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago
La passeggiata a braccetto di Prodi e DonzelliLa passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago
Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago