Categories: Editoria

Negoziato dopo l’Epifania per salvare l’agenzia Misna

Avevamo già parlato di spiragli per il salvataggio dell’agenzia Misna, la voce di chi non ha voce. Entro il 31 si sarebbe dovuta trovare una soluzione, ma così non è stato. Tuttavia dopo l’Epifania avrà inizio un negoziato per tentare di evitare la chiusura dell’agenzia fondata da padre Giulio Albanese

Sembrava quasi ai titoli di coda l’avventura dell’agenzia Misna, fondata nel 1997 da padre Giulio Albanese, che “dà voce a chi non ha voce” e fornisce preziose notizie dai Paesi più poveri grazie al network di missionari in giro per il mondo. Entro lo scorso 31 dicembre si sarebbe dovuta trovare una soluzione per evitare la chiusura, soluzione che purtroppo non è stata trovata.

Ma presto le cose potrebbero cambiare: dopo l’Epifania, infatti, si darà il via ad un negoziato per salvare la Missionary International Service News Agency perché, rivela lo stesso padre Albanese, ci sono ampi e vasti settori del mondo missionario che ritengono sia giusto continuare. C’è la disponibilità a collaborare della Cei. Al momento è prematuro esprimersi, ma il negoziato si aprirà dopo l’Epifania, invocando il dono dello Spirito Santo”.

La Misna svolge un lavoro prezioso da otto anni grazie al contributo di migliaia di missionari e riesce a coprire zone del mondo dove non ci sono corrispondenti o inviati di alcuna testata o agenzia. L’importanza del lavoro svolto è stata, in pratica, riconosciuta anche da Papa Francesco con l’apertura della Porta Santa a Bangui. “La pagina ‘esteri’ non può essere dedicata solo agli accadimenti legati a Bruxelles, all’Onu o al Governo Usa”, conclude padre Albanese. “È un peccato mortale che si sappia poco e niente di ciò che accade ad esempio a Timbuktu, Dar es Salaam, Giuba, Kampala”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

22 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

22 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago