Categories: TLC-ICT

Microsoft acquista i cellulari Nokia. Marchio Lumia compreso

000_Par2230512_0000_Par2230512_0

L’accordo era stato annunciato da tempo, ed era stato il Wall Street Journal a battere tutti sul tempo. Solo oggi, però, è arrivata l’ufficializzazione: Microsoft ha acquistato l’intero settore device & service della Nokia. Marchio Lumia compreso.
I termini dell’operazione sono ancora in via di definizione, ma stando ai soliti beninformati di turno, il tutto dovrebbe essere concluso entro i primi mesi del 2014. In virtù dell’affare che si appresta ad andare in porto, 32.000 dipendenti del team di Espoo passeranno alla web company di Redmond (4.700 dovranno trasferirsi fisicamente negli States) particolarmente attiva sul mercato, nonostante le dimissioni del CEO Steve Ballmer che aveva tanto lavorato per raggiungere l’intesa con la Nokia.
Per la transazione economica, il gruppo di Bill Gates dovrà sborsare 3,79 miliardi di euro per la divisione finlandese, più 1,65 miliardi di euro per le licenze sui brevetti e l’utilizzo delle mappe Nokia, per un totale di 5,44 miliardi euro, pari a 7,18 miliardi di dollari.
A Nokia, Microsoft metterà subito a disposizione un finanziamento da 1,5 miliardi di euro in tre tranche da 500 milioni di euro in obbligazioni convertibili. L’accordo con l’azienda scandinava mostra la volontà del colosso di Redmond di volersi rafforzare nel campo della telefonia mobile, dove resta indietro rispetto a Samsung (smartphone Android) e Apple (iPhone).
Dal canto suo, Nokia (che in questi giorni lancerà il suo nuovo Tablet Sirius e dal 10 settembre prossimo, renderà disponibile, anche in Italia, il suo Lumia 1020, (l’innovativo smartphone da 4,5 pollici con fotocamera da 41 Mpixel) sarebbe disposta a “cedere” al prezioso partner americano, il suo attuale CEO, Stephan Elop che già veniva indicato come uno dei possibili successori di Ballmer.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai mediaSolidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

17 ore ago
Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a BergoglioDa Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

18 ore ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

1 giorno ago

Circolare n. 18 del 22/04/2025 – Aliquota IVA da applicare ai messaggi autogestiti a pagamento in periodo elettorale

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

2 giorni ago
Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom replica a Usigrai: “Sostenere tv locali non è attacco a servizio pubblico”

Agcom smentisce, senz’appelli, Usigrai e sul caso delle tv locali in Toscana arriva la sentenza:…

5 giorni ago
La Toscana apre alle tv locali, sfuriata UsigraiLa Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Toscana apre alle tv locali, sfuriata Usigrai

La Regione Toscana ha avviato una serie di contratti di pubblico interesse con le emittenti…

6 giorni ago