Editoria

Meta-Siae, la trattativa stenta a decollare

Siae ammette che il prosieguo delle trattative con Meta non si sta incanalando verso una risoluzione della faccenda. “Ci siamo confrontati a lungo con Meta sulle rispettive posizioni, ma allo stato attuale siamo ancora lontani dalle precise indicazioni formulate ieri dall’Agcm. Continuiamo comunque a lavorare nell’auspicio di pervenire ad una soluzione condivisa”. Meta, da parte sua, aveva espresso aperture. Un portavoce di Menlo Park aveva spiegato: “Siamo pronti a collaborare per rispondere alle richieste dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato. Tutelare i diritti d’autore di compositori e artisti è per noi una priorità assoluta, per questo rimaniamo impegnati nel raggiungere un accordo con Siae che soddisfi tutte le parti”. Parole, parole, parole. Almeno finora. Fatti non ce n’è.

Meta e Siae non potrebbero essere più distanti. La trattativa procede a rilento, anzi ristagna. Non si troverà facilmente una soluzione. Da un lato, gli autori pretendono la giusta mercede per i diritti, dall’altro i social non vogliono scucire. Un primo incontro è andato a vuoto. Il sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni si deve accontentare: “Sono felice perché le parti si sono finalmente incontrate. Come richiesto anche dall’Antitrust, questo doveva essere il primo passo: incontrarsi nuovamente. Personalmente auspico che presto siano rimessi i contenuti degli autori italiani sulle piattaforme di Meta nell’interesse degli aventi diritto e degli utenti. La trattativa sarà ancora lunga e complicata apprendiamo”. Il “collega” Gianmarco Mazzi, sottosegretario con delega alla musica, non può fare altro che promettere: “Vigilerò con attenzione sull’andamento della trattativa tra Siae e Meta. Abbiamo già avuto modo di ribadirlo, tutelare la creatività degli artisti italiani al cospetto delle potenti piattaforme digitali internazionali significa per noi tutelare un’espressione fondamentale della nostra cultura. Anche noi, seguendo l’esempio dell`Antitrust, non abbasseremo la guardia”.

AddThis Website Tools
Luca Esposito

Recent Posts

Dfp, le iniziative per l’editoria in commissione Cultura

Il presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e responsabile Nazionale cultura e innovazione…

13 ore ago

Stangata Ue da 700 milioni a Apple e Meta: “Ma i dazi non c’entrano”

Stangata Ue a Apple e Meta: insieme dovranno scucire 700 milioni di euro entro e…

2 giorni ago

Elezioni: messaggi autogestiti, tutto sull’Iva

Nell’imminenza delle prossime consultazioni elettorali relative alle elezioni comunali, ricordiamo che a tutti i messaggi autogestiti a…

2 giorni ago

Solidarietà e umanità, la grande lezione di Papa Francesco ai media

Papa Francesco è stato (anche) un grande comunicatore. Immerso nel presente, con i piedi ben…

3 giorni ago

Da Barachini al Cnog e alla Fnsi, l’ultimo saluto dell’editoria a Bergoglio

La scomparsa di Papa Francesco è stata accolta con commozione (anche) dai giornalisti e dal…

3 giorni ago

Circolare n. 19 del 22/04/2025 – Contributo tecnologie innovative: pubblicati gli elenchi dei soggetti beneficiari

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria il…

3 giorni ago