Editoria

Mattarella ringrazia Metropolis per libro sulla nave Vespucci

Metropolis sbarca al Quirinale e Mattarella ringrazia il quotidiano napoletano. Le lettera giunta dal Presidente della Repubblica alla redazione del giornale dimostra come il lavoro, quando è sacrificio e passione, paga sempre. Puntuale. Il presidente Mattarella ha voluto mettere nero su bianco il suo apprezzamento per l’iniziativa editoriale di Metropolis che ha dedicato un libro alla storia della mitica Amerigo Vespucci.

Un pregevole volume, nei mesi scorsi, è stato proposto ai lettori dal quotidiano napoletano. In occasione dei 90 anni dal varo, Metropolis ha ripercorso la storia della nave scuola più amata dagli italiani. In un libro completo da 344 pagine, con contributi importanti e preziosi di esperti di nautica, storia e giornalisti. Si tratta del terzo libro dato alle stampe dalla redazione diretta da Raffaele Schettino. Un’idea importante che ha dato una dimensione nuova e partecipativa ai lettori del quotidiano, avvicinando a Metropolis anche un pubblico nuovo.

Tanti sforzi sono stati premiati. E in una lettera datata 22 novembre scorso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ringraziare i giornalisti di Metropolis. Che, in ossequio alle istituzioni, avevano inviato al Quirinale una copia del libro insieme a un segnalibro artigianale in canapa, corredato da uno scampolo di una delle vele dismesse della nave scuola Vespucci.

Mattarella, per il tramite della sua segreteria, ha voluto ringraziare Metropolis, felicitandosi per il dono e, chiaramente, anche per l’iniziativa editoriale. Un premio, autentico, che dà lustro alla creatività e alla passione e ribadisce la centralità dell’informazione e il ruolo strategico dell’impegno culturale, e dunque del ruolo insostituibile dei giornali di comunità, come chiave irrinunciabile della vita civile.

AddThis Website Tools
Luca Esposito

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

5 ore ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

5 ore ago

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

1 giorno ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

1 giorno ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago