Categories: Editoria

L’Ue sostiene il pluralismo: “Fondi per 12 mln all’editoria”

Dalla Commissione europea una mano tesa a pluralismo e all’editoria continentale. Il commissario Thierry Breton ha annunciato che presto saranno promulgati bandi per un valore complessivo di dodici milioni di euro. Saranno quattro e saranno finalizzati a “stimolare una sfera pubblica vivace e diversificata”. Sulla base, chiaramente, di un’informazione plurale e affidabile. Si tratta, nello specifico, di una piattaforma multilingue sugli affari Ue e la costituzione di un network di stazioni radio. L’obiettivo sarà coinvolgere i cittadini nel dibattito attraverso una collaborazione con gli editori, più stretta. Chiaramente – e la Ue ci tiene a specificarlo – l’accesso ai contributi non intaccheranno l’autonomia della linea editoriale di chi ne fruirà.

Pluralismo e Ue

La vicepresidente della commissione Vera Jourova ha detto: “La pandemia ha mostrato il ruolo chiave dei media nell’informarci, ma ha anche minato la situazione economica del settore. Stiamo aumentando e diversificando le nostre fonti di finanziamento a livello europeo, fornendo nuove opportunità, strumenti e assistenza. Ci aspettiamo che gli Stati membri facciano lo stesso, nel pieno rispetto dell’indipendenza dei media”. Chiarissimo e inequivocabile riferimento: gli Stati nazionali sostengano l’editoria per assicurare pluralismo e informazione. Diritti intangibili e costituzionalmente rivelanti che, sicuramente, valgono molto di più delle campagne “panciste” che pure hanno caratterizzato l’operato politico di certi partiti-movimenti italiani.

“Aumentare resilienza e stimolare innovazione”

Il commissario per il mercato interno, Thierry Breton, ha aggiunto: “Il settore dei media è stato duramente colpito dalle sfide della pandemia, aumentare la sua resilienza e stimolare l’innovazione è ora più importante che mai. È attraverso tali iniziative che continuiamo a promuovere e difendere un ecosistema mediatico libero e pluralistico, puntando i riflettori sui giovani europei e sulla collaborazione, per aiutare le persone a confrontare i diversi punti di vista oltre confine”.
“Queste iniziative fanno parte di uno sforzo più ampio per sostenere un ambiente mediatico libero, praticabile e pluralistico in tutta l’Ue, come annunciato nel piano d’azione europeo per la democrazia e nel piano d’azione per i media e gli audiovisivi”, ha riferito la Commissione Ue tracciando gli obiettivi su tutti quello della tutela del pluralismo. A cui uno Stato davvero liberale deve mirare.

editoriatv

Recent Posts

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

38 minuti ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

2 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

3 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

3 giorni ago

Fenagi applaude: “Stanziamenti per edicole una boccata d’ossigeno”

Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…

4 giorni ago

L’annuncio di Barachini: “Dieci milioni per le edicole”

Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…

4 giorni ago