Ormai ci siamo, almeno stando a quanto scrive il Wall Street Journal. Il primo orologio intelligente della casa di Mountain View arriverà sul mercato entro pochi mesi e sarà caratterizzato dalla forte integrazione con l’interfaccia di Google Now, l’assistente personale vocale cui è demandata la gestione delle informazioni su condizioni meteo, viaggi e notizie oltre ad altri servizi della galassia Google come la posta elettronica e la geolocalizzazione su Maps o Street View. Dopo i Google Glass, ecco quindi alle porte la seconda carta che BigG mette sul tavolo per spiazzare la concorrenza nel campo dei gadget e delle tecnologie indossabili. Di dettagli relativi al prodotto, però, il quotidiano americano non ne fa e il pensiero comune fra gli addetti ai lavori vede il Google Watch come un dispositivo in grado di operare in combinazione con uno smartphone (Android, si presume) per gestire la connessione a Internet e verso altri device. Esattamente come avviene per gli occhialini “digitali” con la realtà aumentata.
L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…
Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…
Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…
Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…
Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontra gli editori e ribadisce l’importanza, strategica, di avere…