Saranno gli algoritmi a decidere cosa possiamo e dobbiamo leggere e cosa, invece, dobbiamo ignorare? Il tema è centrale e non è più eludibile alla luce della digitalizzazione che, chiaramente, ha investito e investirà il settore dell’editoria nei prossimi anni fino a diventarne con ogni probabilità uno dei tratti distintivi.
E allora il rapporto tra le testate giornalistiche, tra i blog e le grandi infrastrutture digitali deve essere chiaro, non può ammettere zone d’ombra. Non è solo la questione degli incassi che è pure centralissima e chiama le istituzioni a una presa di coscienza importante per garantire il futuro agli editori e, insieme a essi, tutelare l’attuazione dei principi costituzionali della libertà e del pluralismo. Ma è l’accessibilità stessa alle fonti e ai giornali che non può essere lasciata all’autoregolamentazione dei soggetti stessi che garantiscono i servizi web. Altrimenti il rischio di “censura”, al di là delle questioni politiche, è dietro l’angolo. E il rischio sarà quello di trovarsi un algoritmo – che non è per niente intelligente – a vietare e giudicare il valore di opere e lavori.
Come è accaduto al giornalista d’inchiesta Fabrizio Gatti de L’Espresso che si è visto “oscurare” da Google il suo libro “L’infinito errore” (edito da La Nave di Teseo) perché tacciato dal “solito” algoritmo di “aver trattato i temi della pandemia con poca sensibilità”. Una giustificazione beffarda: che vuol dire (e come si misura) la “sensibilità” di un’opera, di un’inchiesta giornalistica?
Lo stesso Gatti ha denunciato l’accaduto riferendone all’Agi: “Nel mio libro avrei trattato i temi della pandemia con poca sensibilità. A stupirmi è il criterio estetico, soggettivo, sulla base del quale viene motivata una simile decisione da parte di una multinazionale privata, che opera nell’Unione Europea e che quindi dovrebbe attenersi alle sue regole. Non si dice che sostengo il falso, dato che ciò che scrivo è documentato, né che i contenuti sono diffamatori: si sostiene poca sensibilità. Ma i fatti non richiedono sensibilita’, bensì verifica”.
Dall’altra parte della barricata, politica e culturale, è stata espressa la posizione secondo cui va tutelata l’informazione, specialmente quella locale, dalle logiche invasive degli algoritmi web. Il deputato leghista Massimiliano Capitanio in una nota ha lanciato l’allarme: “L’informazione del futuro passerà inevitabilmente da logiche algoritmiche. Sono così minacciate le basi per la sopravvivenza della nostra democrazia ed il pluralismo nella comunicazione. Per la Lega la libertà è un diritto irrinunciabile e va tutelata investendo sui mezzi tradizionali dell’editoria come quelli locali”.
Facendo seguito alla nostra circolare n. 25/2024 segnaliamo che con Decreto del Capo del Dipartimento…
Fumata bianca ad Askanews: l’assemblea dei giornalisti dà il via libera alla proposta di prepensionamenti.…
Facendo seguito alla nostra circolare n. 25/2024 segnaliamo che con Decreto del Capo del Dipartimento…
Le cose cambiano, tutto scorre direbbe Eraclito. Sono passati meno di cinque anni dal 2020,…
Le associazioni degli editori europee sono pronte a ingaggiare battaglia contro Google. Per il caso…
Google “spegne” la stampa europea. C’è un test, che fa da preludio a una precisa…