Limiti affollamento pubblicitario. Il caso Sky e la sentenza del Tar

skyskyLa legislazione italiana prevede che la trasmissione di messaggi pubblicitari da parte della Rai non possa eccedere il 4% dell’orario settimanale di programmazione ed il 12% di ogni ora. Per le Tv private in chiaro i limiti sono il 15% dell’orario giornaliero di programmazione ed il 18% di ogni ora, mentre per le emittenti televisive a pagamento il ‘tetto’ è del 14% ogni ora (ogni eventuale eccedenza, comunque non superiore al 2% nel corso di un’ora, deve essere recuperata nell’ora antecedente o successiva). Il 5 marzo 2011, tra le 21.00 e le 22.00, Sky Italia ha trasmesso su Sky Sport 1, 24 spot pubblicitari televisivi per una durata di 10 minuti e 4 secondi, pari ad una percentuale oraria del 16,78%. L’Agcom ha allora imposto a Sky Italia una sanzione pari a EUR 10.329. Ma Sky Italia aveva chiesto al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio l’annullamento della decisione. Si è finiti alla Corte di giustizia europea, a parere della quale, nel ricercare una tutela equilibrata degli interessi finanziari delle emittenti televisive e degli interessi dei telespettatori, il Legislatore nazionale può stabilire limiti diversi all’affollamento pubblicitario orario a seconda che si tratti di emittenti televisive a pagamento o in chiaro. Sky ricorda tuttavia che anche ora “spetterà al giudice nazionale decidere se è legittimo il tetto pubblicitario più rigido imposto alla sola pay-tv e Sky confida che il Tar del Lazio possa accogliere le sue ragioni”.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al ParlamentoIl ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Il ministro Giuli spiega il Piano Olivetti al Parlamento

Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…

18 ore ago
Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il CdaGedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Gedi, addio Scanavino: ecco Ceretti, come cambia il Cda

Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…

19 ore ago
Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei LettoriGiuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia nuovo direttore della Fondazione Circolo dei Lettori

Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…

2 giorni ago

Metro, fine corsa: si apre la liquidazione giudiziaria

Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…

2 giorni ago

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

3 giorni ago

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

3 giorni ago