Categories: Franco Abruzzo

521 giornalisti minacciati in Italia nel 2015

Sono stati 521 nel 2015 i giornalisti e i blogger italiani vittime di intimidazioni, minacce ed abusi a causa del loro lavoro dei quali Ossigeno per l’Informazione ha dato notizia dopo avere accertato la fondatezza delle informazioni. Lo rende noto lo stesso Osservatorio, spiegando che nella realtà, secondo le stime, si sono verificate molte più intimidazioni di questo tipo: almeno dieci volte di più. “Questo dato – informa una nota – conferma che, in Italia, il lavoro dei giornalisti che si occupano di informazioni scomode per il potere è ancora altamente rischioso. La grave situazione appare stazionaria rispetto all’anno precedente: nel 2014 Ossigeno segnalò 506 vittime, con un incremento numerico del 31 per cento rispetto al 2013. Anche nel 2015 si sono verificati episodi molto gravi, alcuni proprio nelle ultime settimane dell’anno”. A dicembre del 2015, Ossigeno ha segnalato minacce e intimidazioni nei confronti di 49 giornalisti, blogger, fotoreporter, videoperatori, direttori di testata ed editori. A dicembre 2015 – ricorda ancora Ossigeno – altri due giornalisti italiani, Alessia Candito e Michele Inserra, sono stati minacciati di morte e adesso vivono protetti dalle forze dell’ordine. La stessa protezione è stata proposta per altre due giornaliste, Gisella Cicciò (La Gazzetta del Sud) e Rosaria Brancato (Tempostretto.it), che hanno riferito gli sviluppi di un grande scandalo in cui sono coinvolti 23 dei 40 consiglieri comunali di Messina. Secondo dati del quotidiano la Repubblica a maggio del 2015 erano già fra i 30 e i 50 i giornalisti protetti dalle forze dell’ordine a seguito di minacce. Le autorità non forniscono alcun dato in proposito.

AddThis Website Tools
Share
Published by

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

20 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

20 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

2 giorni ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

2 giorni ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

3 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

5 giorni ago