Categories: Notizie flash

Legge di Stabilità: tutte le misure

Il Senato ha approvato la legge di stabilità, votando la fiducia sul maxiemendamento presentato dal governo Letta. Ora il ddl di bilancio è atteso alla camera. Ad oggi, 29 novembre, ecco le principali misure contenute nel testo, secondo la ricostruzione dell’Adnkronos.

– CUNEO FISCALE: arriva una detrazione massima di 225 euro per i redditi tra i 15mila e i 18mila euro, e benefici a degradare fino ai 32mila euro di reddito, e non 55mila come inizialmente previsto dal governo. Lo sconto sarà mensile e non con un ‘bonus’ una volta l’anno.

– IMU IMPRESE: Lo sconto Imu sui beni strumentali d’impresa sarà del 30% per le deducibilità relative al periodo d’imposta del 2013 (da utilizzare nel 2014), mentre scendera’ al 20% nei due anni successivi.

– DETRAZIONI CASA: Le detrazioni sulla prima casa avranno un plafond di 500 mln, che i comuni dovranno utilizzare per aiutare le famiglie meno abbienti.

– REDDITO MINIMO: Arriva il fondo per il contrasto alla povertà, che andrà finanziare la sperimentazione del reddito minimo . Le risorse arriveranno dalle pensioni d’oro (a partire da 90.000 euro).

– PENSIONI D’ORO: Il contributo sulle pensioni d’oro partirà dal 6% per la parte eccedente quattordici volte il trattamento minimo Inps, (per gli assegni superiori ai 90.000 l’anno circa) e salirà fino al 18%, per la parte eccedente trenta volte il trattamento minimo Inps (oltre 193.000 euro circa all’anno).

– CARTELLE EQUITALIA: saranno pagate senza interessi.

– PATTO STABILITA’ INTERNO: viene allentato il patto di stabilità interno, per un miliardo di euro, consentendo ai comuni che ne hanno la possibilità di far ripartire i cantieri.

– CALAMITA’ NATURALI: Saranno le risorse risparmiate dalla riduzione del finanziamento pubblico ai partiti a finanziare il fondo contro le calamita’ naturali.

– SPIAGGE: E’ saltata la misura le spiagge: non è prevista la sanatoria sulle pendenze né la norma sulla sdemanializzazione delle aree marine.

– PMI: rafforzato il perimetro d’azione della Cassa depositi e prestiti per gli investimenti delle imprese, anche con la garanzia pubblica. Si prevede l’istituzione di un fondo per le pmi ed un fondo per i mutui prima casa delle famiglie, con priorita’ per le coppie giovani, nuclei monoparentali e giovani con contratto di lavoro atipico.

– EDITORIA: Arriva il “fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”, con un finanziamento di 120 milioni nel triennio 2014-2016. Le risorse sono cosi’ divise: 50 mln nel 2014, 40 mln nel 2015 e 30 mln nel 2016.

AddThis Website Tools

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

12 ore ago
Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenzaGiovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

12 ore ago
I contributi vanno indicati nella nota integrativaI contributi vanno indicati nella nota integrativa

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

5 giorni ago